Allora: giorni fa la Croazia ha presentato la propria canzone. La storia è lunga e complessa, quindi cerco di spiegarvela come solo io so fare (vi dico solo che i miei riassunti di storia non avevano nomi di nazioni, ma i loro rispettivi domini internet e sostituivo alcune parole con disegnini esplicativi. Dovresti farvi raccontare da me com'è partita la prima guerra mondiale - ma non è qui lo spazio, né il tempo).
Ad un certo punto in Croazia, la HRT deve aver pesato: ma checcefrega, tanto se passiamo o non passiamo non cambia nulla. Da quando abbiamo abbattuto la Dora non paghiamo una pippa per scegliere il rappresentante eurovisivo. Evidentemente in questo meeting molto elegante, uno a caso si è alzato e ha detto: sai che c'è? Ci mandiamo una bella canzone Klapa!
Klapa. Ecco, che cos'è? Essenzialmente i tenori sardi. (Ora avete capito perché scrivo io il post, l'altra ha la nausea.)
Spiegato dalla Wiki, invece: sono un gruppo di quattro persone di base. Primo e secondo tenore, baritono e basso. Secondo tenore, baritono e basso possono essere moltiplicati a piacimento. I tenori sardi (che si dovrebbe dire, in realtà, CANTO A TENORE, è un uso improprio! - se andate sulla Wikipedia italiana troverete delle informazioni errate, ma una bella pippa su come sia sbagliato chiamarli "tenori") hanno una composizione molto ma molto simile. Se non uguale.
Altre info a caso: è un tipo di musica della Dalmazia, un po' come la Hora din Moldova parla di amore, vino, terra e mare e il nome vuol dire "un gruppo di amici".
Allora la Croazia dice: mandateci tutte le vostre canzoni Klapa! Ne ricevono un fracco e dicono: eccola! La canzone sarà tale Mižerja! Poi prendono un gruppo di tizi e dicono: loro la canteranno! Ed ecco i Klapa s mora. Ovvero il gruppo di amici del mare. I can't even.
Ed ecco la canzone: godetevela.



