
Per quella persona che continua a chiedere che fine abbiamo fatto - È STATA UNA LUNGA SETTIMANA, OK?
Detto questo. Ciao belli amori nostri. Benvenuti al nostro recap dell'Eurovision 2023 - o "l'edizione con poco drama e il palco funzionante".
Come ben saprete, sono anni che non andiamo fisicamente a seguire le prove - principalmente a causa di lavoro, esami, pandemia, disastri in famiglia e chi più ne ha più ne metta - quindi la settimana dell'Eurovision ora sembra un overload di cose da vedere scoprire e considerare, a differenza di quei cinque anni dove siamo stati fisicamente all'evento e per il venerdì prima della finale stavamo già considerando come mettere fine alle nostre sofferenze. E a processare tutte le informazioni ci vuole tempo! Per questo siamo in ritardo. (Vorrei dare la colpa ai miei colleghi per questa settimana lavorativa di inferno, ma sono una signora).
L'anno scorso, giovani virgulti quali eravamo, abbiamo guardato l'Ucraina vincere pensando "potrebbe essere stata un'altra vittoria svedese, e invece...". E in fretta e furia abbiamo accantonato la speranza che la nostra Madre Patria Eurovisiva potesse vincere per una settima volta, raggiungendo il record di vittorie Irlandese. Poi a Novembre hanno presentato Loreen al Melodifestivalen e abbiamo ancora più accantonato la speranza, visto che l'ultima volta non è nemmeno arrivata in finale. Poi il 25 febbraio questa si è messa a cantare e BAM. La speranza, la gioia, la festa.
Alla fine Loreen ha vinto per la seconda volta. Come Johnny Logan, ma a sto turno in una competizione più serrata. È arrivata prima alla giuria e solo seconda al televoto, con la Finlandia che ha vinto di gran lunga il televoto, e ora tutti gli eurofan odiano la Svezia ancora di più, perché doveva essere la Finlandia, e a nessuno piace la canzone di Loreen (anche se boh. Seconda al televoto, eh), e non andrà da nessuna parte. (Ovviamente in fatto di streaming Loreen sta vincendo, perché, come un amico ha detto stamattina, tra le due è la Svezia che è più facile da ascoltare, al posto di un uomo che urla in una lingua strana).
Io non ho voglia di discutere con gente sul perché dobbiamo tenere la giuria o no, ma una cosa che vorrei far notare è che il concorso è cambiato e non è solo una roba di nicchia solo per fan. Se fino a 10 anni fa poi le canzoni ce le ascoltavamo solo noi, ora finiscono su TikTok e diventano famose a caso, la gente le mette in playlist su Spotify e gli artisti ci possono fare soldi. La giuria è lì anche per aiutare il concorso a mantenere una qualità musicale. Ora la gente guarda il concorso anche per scoprire musica nuova, non solo per ridere agli stranieri (anche se). Detto questo, amo Käärijä e la sua canzone, capisco perché la gente l'ha votato, ma se vincessero entries come la sua finiremmo come nel 2008 con Dustin the Turkey, un pattinatore e violinista a caso, tre estoni che urlano parole a caso, un gruppo belga che emette suoni, un gruppo di pirati sardo-lettoni, un attore spagnolo con una canzone da 1 minuto e 45 stretchata su 3 minuti e Paolo Meneguzzi che cancella un tour europeo dopo aver cantanto male.
Tornando a noi. Una polemichina da parte mia sul fattore performance. I dance break hanno rotto le palle - ed è colpa di Chanel. Non sto guardando il concorso per vedere 1 minuto di gente che balla e 2 minuti di cantato per sbaglio, voglio una canzone intera. Detto questo, Israele è arrivato terzo (secondo giuria, quinto televoto), e la parte del recap era solo lei che si buttava a terra a caso, zero cantato. Ed era per altro il pezzo alla fine della canzone che suona meglio del resto. Boh. (Comunque, Noa Kirel non ha lo stesso livello di ascolti di altre canzoni in top 5).
Altre perle dalla finale: la Norvegia terza al televoto e diciassettesima alla giuria - quinta in totale (grande Alessandra Mele. Se ci leggi ti amiamo), la Spagna nona alla giuria e ultima al televoto con 5 punti (lei ovviamente dopo ha twittato che IL SISTEMA È COSÌ E LA GENTE NON DEVE FARSI VENIRE IL SANGUE AMARO CHE È LA CELEBRAZIONE L'IMPORTANTE - direi lo stesso pure io se 95% dei miei punti arrivassero dalla giuria), il Regno Unito che per una volta porta una canzone che amo, ma lei non sa cantare e quindi si sfracella al 25°, gli Eurofan che passano mesi a dire che Albania e Czechia non passeranno mai (con Czechia che arriva decima in finale), il Belgio che arriva settimo sa dio come.
Robe da dire sulle semifinali... la prima era più facile da indovinare, anche se Malta è arrivata ULTIMA con tre punti (l'anno che non fanno dodgy dealings.) e non se lo meritavano. Un dispiacere ceh non si sia qualificata la Lettonia, ma purtroppo le prime 9 posizioni erano sopra i 74 punti, e il 10/11° posto erano 37-34 punti, quindi non c'era molto spazio. Gli Irlandesi potevano evitare di presentarsi (10 punti, una marea di dramma perché loro ci provano ma l'Europa li odia - poi lo spettacolo era un disastro), e i Paesi Bassi che non avevano lo staging peggiore (e anzi, mi è piaciuta come performance) ma hanno passato due settimane a dire che la canzone gli faceva schifo e non avrebbero mai dovuto cantarla, era troppo difficile e non si trovavano. I risultati della seconda semifinale erano ben definiti (30 punti di distanza 10°/11° posto), ma era più difficile decidere chi sarebbe passato perché era un po' una sòla di semifinale. Alla fine San Marino e Romania sono arrivati ultimi a 0 punti - e la Romania è (secondo me) la performance peggiore da 15 anni.
Come saprete la BBC ha organizzato per la tv Ucraina, quindi l'intero programma era misto UK/Ucraina live da Liverpool. A quanto pare, le nostre fonti dicono che Liverpool sia stata una delle città migliori ad organizzare l'Eurovision da anni, con tanti eventi carini, tante cose organizzate per bene e con un'atmosfera piacevole. A differenza di un altro anno specifico che stiamo cercando di dimenticare, l'Eurovision Village era ben organizzato e le code erano gestite bene, all'interno del village funzionava tutto e sia la gente del posto che i visitatori si sono divertiti. Il palco funzionava da subito correttamente (ed è stato inaugurato da Re e Regina - che per altro erano nel video di introduzione della prima semifinale), la BBC sembra aver fatto un ottimo lavoro in regia e lo script non era a livelli svedesi, ma nemmeno a livello cringe. Noi in UK continuavamo a scriverci "ma quanti soldi hanno speso?" quando chiunque è apparso (Re, Regina, Principessa del Galles, Rita Ora Andrew Lloyd Webber, Catherine Tate ubriaca, Bella Ramsey sui social e molti altri), ed è il primo anno dal 2007 dove la pagina Wikipedia del concorso non ha una sezione chiamata "Altri Incidenti".
Detto questo, l'anno prossimo il concorso sarà in Svezia! E prima o poi la Svezia toglierà il primato all'Irlanda! E ora possiamo tornare ad ibernarci fino all'inizio della prossima stagione.



