
Cose da dirvi. La sala stampa è abbastanza vuota, saranno ancora tutti in hangover da ieri.
1. Malta - Firelight - Coming home
La cartolina con loro sulla spiaggia e i fuochi è molto carina. Lui parte un po' piano con la voce, ma si riprende. Il pubblico in sala applaude ed è un'ottima cosa, perché rende di più all'esibizione. Se volete sapere qualcosa di personale, sto digerendo il pollo tandoori. Comunque mi sorprende come io non abbia ancora voglia di uccidere i maltesi, pur avendo sentito almeno trenta volte la canzone. Quindi bravi!
2. Israele - Mei Finegold - Same heart
Lei costruisce la bandiera con dei nastri sulle saline del mar morto ed è molto carino. La prima parola è FIERCE. Con tanto di camminata da panterona. Vocalmente all'inizio era un po' roca, ma si è ripresa subito. Alla sua festa ha cantato Sweet dreams degli Eurythmics ed è stata perfetta. Molto, ma molto soddisfacente.
3. Norvegia - Carl Espen - Silent storm
Lui fabbricante di vetrinette bandierate nella cartolina, sembra avere meno voce del solito, ma è sempre un'ottima esibizione. Rispetto al Melodi Grand Prix è stata raffinata, quindi lui non sembra un boscaiolo tirato su per caso da Bergen, ma un vero cantante Rock and roll. Diciamo che rispetto alla studio il suo canto è più emozionale.
4. Georgia - Shin e Mariko - Three minutes to earth
Va beh. Non fatemi commentare. È un trainwreck con tanto di tizio con paracadute. La cartolina è piena di vino. Va beh.
5. Polonia - Donatan&Cleo - My Slowianie (We are slavic)
La cartolina registrata in studio non è male. Comunque: diciamo subito TETTE. Allora. No, non riesco a commentare senza dire tette. C'è una che lava, l'altra che sbatte il burro, queste che saltellano e tette. È tutta urlata perché deve essere così.
Pausa pubblicità. Record sul numero di applausi per canzone.
6. Austria - Conchita Wurst - Rise like a phoenix
Cartolina con vestiti appesi al teatro di Vienna e inizia l'esibizione epica. I primi trenta secondi hanno il volto di Conchita nascosto. Anche se la prima vera inquadratura illuminata bene è a quarantacinque secondi. Bellissima in oro, posata come una diva sa fare e ottima vocalmente. Bravissima, ha anche sorriso e dato calore alla scena.
7. Lituania - Vilija - Attention
Carina la cartolina con gli ombrellini aperti fotografati dall'alto. L'inquadratura delle sue ginocchia è assurda e orribile. Lei vocalmente è bravissima e anche a ballare, il problema sono i vestiti in latex azzuri e neri. L'altro problema è che la cnazone non è che piaccia a tutti tutti. Ecco. (Nota dell'ultimo, la backing si sente troppo e urla. Boh.)
8. Finlandia - Softengine - Something better
Sono bravissimi dal vivo, cantano bene, stanno sul palco. Cioè. Stanno. Fermi. Sul palco. Uno deve proprio voler votare per la canzone. Ma proprio.
9. Irlanda - Can Linn + Kasey Smith - Heartbeat
La versione oro di Xena. Diciamo che non fa schifo, ma è un po'... boh. Soft. E lei sembra uscita da Geordie Shore, la versione britannica di Jersey Shore. Però alla fine vocalmente è brava.
10. Bielorussia - TEO - Cheesecake
La boyband povera dell'est. (Lo so che è da solo, ma se vedeste lui coi backing capireste). Allora, tutte le volte che lo guardo mi metto a ridere perché sembra mio cugino. Non è che mi interessi davvero tanto come canzone, non saprei nemmeno dirvi come farà. Vocalmente ce la fa, ma la canzone è almeno vecchia di vent'anni. Con quel Robin Thicke vibe che però non è stato sfruttato appieno.
11. FYR Macedonia - Tijana - To the sky
Diciamo che la sua cartolina è molto particolare, ma vi lascio la sorpresa. È migliorata tantissimo dalla prima prova, ora è espressivamente perfetta. Vocalmente è sempre brava e l'interazione col ballerino (e col palco) è perfetta e ben orchestrata. Lei è stata un tesoro in questi giorni (I LOVE YOU DARLINGS! [cit.]) e ha dimostrato di essere un'artista importante che sa stare anche tra la ggggente. E ieri abbiamo visto la semifinale con sua sorella Tamara.
12. Svizzera - Sebalter - Hunter of stars
VAI SEBASTIANOOOOOOOOOO. Detto questo. Bellissima la cartolina con le tessere del domino. Lui è carismatico anche se gesticola troppo per i miei gusti (spero tu mi stia leggendo, Sebastiano), ma è probabilmente l'esibizione più genuina della serata: sa proprio di divertimento e di buon umore. Che se funziona su di me deve funzionare su tutti.
Record dell'Eurovision: il numero maggiore di leccate. Sì. Beh. Bah.
13. Grecia - Freaky Fortune & Riskykidd - Rise up
Lasciamo perdere il mishap successo tra me e i greci, che però è una storia divertente da raccontare in un appuntamento. Niente, potrebbero anche farsi del male live, stonare e ribaltarsi, ma passerebbero. È divertente, è fresca e il pubblico interagisce tantissimo - e migliora la situazione. Il trampolino alla fine è diventato qualcosa di perfetto per la canzone. Brava Grecia.
14. Slovenia - Tinkara - Spet/Round and round
Brava vocalmente, anche se le backing sono troppo alte a volume. Secondo me c'è un po' troppo blu in questa esibizione, ma potrei benissimo sbagliarmi. La cosa che si nota di più è lei che finge di suonare il flauto. Però per il resto boh. Sembra la scena del sesto film di Harry Potter dove loro sono nella grotta circondati dalle fiamme. Ecco.
15. Romania - Paula & Ovi - Miracle
La cosa dell'ologramma è un po' una trashata. Ma lo è anche la tastiera ad anello. E la windmachine. Va beh. Lui è più convincente del solito e la chiusura finale con loro che cantano abbracciati è una soluzione perfetta per farli sembrare ancora una coppia artistica. In finale diretti, questi.
Ed è tutto per oggi! A domani sera su twitter!