Sono tipo 3 mesi che devo scrivere questo post. E la cosa divertente è che non so quando verrà postato. La risposta è “ora”, visto che lo state leggendo.
Ma benvenuti a questo post riassuntivo dell'ESC 2020! Cose che potreste esservi persi, cose che dovreste sapere, cose tipo chi partecipa e quando sceglie eccetera. Se qualcuno si azzarda a comunicare cose mentre scrivo GUERRE VERRANNO DICHIARATE.
Iniziamo da chi ci lascia: quest'anno non avremo Ungheria e Montenegro. I primi vogliono concentrarsi sull'A Dal (al quale parteciperà Kati Wolf! CHE OCCASIONE SPRECATA, KATI), dando soldi al vincitore per sviluppare la propria carriera musicale in Ungheria invece che in Europa. In giro dopo l'annuncio si è letto ovunque che fosse perché GLI UNGHERESI ODIANO I GAY!111 ma è pura speculazione e sarebbe carino non buttare teorie a caso spacciandole per verità. Fun facts: mamma mi ha detto “ma sapevi che l'Ungheria si è ritirata dall'Eurovision?” ed era sorpresa dalla mia risposta affermativa. MAMMA SEGUIRE NOTIZIE SULL'EUROVISION E' TIPO LA MIA OSSESSIONE PRINCIPALE.
Il Montenegro invece si è ritirato perché la tv montenegrina aveva bisogno di nuove automobili. Che è tipo la motivazione più bella io abbia mai sentito.
E ora passiamo a chi ha già scelto il cantante! Non sono in tanti, ma è ancora gennaio, c'è tempo.
Iniziamo dal Belgio, che ha aperto le danze già a ottobre. Hanno annunciato gli Hooverphonic, che sì, è quel gruppo famoso che esiste dal 1995. Così famoso che io li ho confusi con altra gente, e va beh. La canzone arriverà a febbraio.
Abbiamo ora la Spagna, anche loro hanno annunciato a ottobre completamente dal nulla. Praticamente hanno dato un avviso di...mezz'ora?, tipo “alla fine del tg annunciamo il cantante, pappero”. Che è stato meraviglioso, perché almeno non hanno dato abbastanza tempo ai fan spagnoli di speculare. Il cantante è Blas Cantò, ex membro degli Auryn, band che aveva cercato di partecipare all'ESC. La canzone verrà presentata a fine gennaio, probabilmente durante Operacion Triunfo e quindi sarà il 19 o il 26; pare il titolo sia di una sola parola ed è una parola che tutti conoscono. Spero vivamente non si intitoli Amor.
La Bulgaria torna dopo una pausa di un anno e io continuo a dimenticarmi siano tornati e a sorprendermi ogni volta. Hanno scelto internamente Victoria (Georgieva).
Cipro ha scelto Sandro (Alessandro Rütten), greco-americano residente in Germania. La canzone pare non sia uptempo.
L'Austria ha scelto internamente Vincent Bueno, del quale non ho niente da dire perché continuo a dimenticarmi che esista, però pare abbia una carriera. Approfondirò quando presenterà la canzone, che si intitola Alive e della quale non si sa altro.
I Paesi Bassi hanno scelto Jeangu Macrooy.
La Macedonia del Nord ha annunciato Vasil Garvanliev, e siccome so come arriva la gente su questo blog... sì, è gay.
Infine, l'unico selezionato “democraticamente”. La Georgia ha deciso di usare di nuovo Idol per scegliere il proprio rappresentante, anche se a questo giro la canzone verrà scelta separatamente. Ha vinto Tornike Kipiani, che aveva già vinto X-Factor nel 2014. Almeno è un talent diverso, Oto Nemsadze (rappresentante dell'anno scorso) ha vinto Idol due volte.
Spostiamoci ora verso quelli che hanno ufficialmente annunciato una selezione nazionale! Che essendo a gennaio credo non avremo nf a sorpresa, a questo punto.
L'Armenia torna col Depi Evratesil. Quando? Boh. Chi partecipa? BOH.
L'Australia farà di nuovo una selezione, dopo il successo di quella dell'anno scorso. Guardarla mi ha fatto capire quanto sia difficile essere un eurofan in Australia, ma allo stesso tempo fosse per me non parteciperebbero, quindi... I nomi sono già stati annunciati e alcune canzoni già pubblicate. Uno dei nomi più famosi in gara è Vanessa Amorosi, e quando dico uno dei nomi più famosi intendo dire che è l'unico che conosco. La data che dovete segnarvi è l'8 febbraio.
La Croazia userà di nuovo la Dora e l'evento sarà il 29 febbraio.
Per la Danimarca torna il Dansk Melodi Grand Prix, il 7 marzo. Non si sanno ancora i partecipanti e pare i responsabili dei leak degli anni scorsi non siano più nelle loro posizioni, quindi forse riusciranno a tenere le cose segrete fino all'annuncio. O forse no, chi si fida.
In Estonia torna l'Eesti Laul, Stig Rästa ha scritto una canzone per i Traffic e il mondo è ancora un posto rassicurante.
La Finlandia dopo il fallimento di Darude torna all'UMK. Ricordiamo che questo blog è contro l'imparare il regolamento (che credo sia anche cambiato) dell'UMK, quindi boh. La finale è il 7 marzo e ci saranno 6 partecipanti, che verranno presentati il 21 gennaio.
L'Islanda ci darà il successore degli Hatari il 29 febbraio.
La Repubblica Ceca ha di nuovo quella cosa online dove la gente vota sulla app ufficiale dell'ESC e per bilanciare c'è anche una giuria. Dovevano organizzare una nf vera ma sono successe cose, l'HoD è cambiato, blablabla. Dovevano annunciare il vincitore il 26, hanno spostato alla settimana successiva perché volevano a tutti i costi annunciare da un posto specifico. In quella selezione c'è gente chiamata BEN CRISTO e WE ALL POOP. Al momento vincono a mani basse per i nomi.
Israele continua con l'uso di HaKokhav HaBa L'Eurovizion (“la prossima stella per l'Eurovision”) che se pensate che l'anno scorso ha vinto Kobi Marimi sa di presa per il culo. Quest'anno, come se non bastassero i mesi di tedio della selezione del cantante (che comunque alcuni fan seguono, pare), hanno deciso di mollare una mini nf con 4 canzoni al vincitore. Quindi le date per loro sono 4 febbraio cantante e 3 marzo canzone.
La Lettonia ripropone il loro Supernova. Cantanti e canzoni sono già fuori e yep, Markus Riva è lì. Vi prego mandatelo all'ESC, per favore, fatelo per la sanità mentale di noi tutti, ma soprattutto per la sua.
Mi stavo dimenticando della Lituania, che hanno una selezione lunghissima; di base ci sono 36 canzoni divise in 3 heat, ne passano 6, da lì in poi non so cosa succeda. Sono sicura ci siano delle semifinali, ma voglio rimanere ignorante, così se cambiano regolamento in corsa non devo preoccuparmene.
I norvegesi hanno deciso che siccome sarà la sessantesima partecipazione della Norvegia all'ESC bisognava fare una selezione in grande. Quindi ci sono cinque semifinali, una per ogni area norvegese. In ognuna partecipano 4 canzoni, con due duelli. Inoltre ci sono 5 pre qualificati, ognuno di loro presenterà la propria canzone in una delle semifinali. Tra i prequalificati c'è Didrik Solli-Tangen, che ricorderete per aver partecipato all'ESC nel 2010. O forse l'avete rimosso. Beati voi. Il mio photoshop della sua faccia sulla luna mi perseguiterà per sempre e ho solo me da accusare. DICEVAMO. La finale sarà il 15 febbraio, ci sarà una gold finale a 4 (arrangiata in duelli) e un gold duel. Così tanto oro, così poco fascino. Per ora le semifinali sono abbastanza MEH.
La Polonia ha visto il successo del talent Szansa Na Sukces per lo JESC e ha deciso di provare a usarlo anche per l'ESC. La finale sarà il 23 febbraio, finale che credo ci darà anche la canzone.
Il Portogallo continuerà a usare il Festival da Canção, sento che dovrei insultarli a caso ma negli ultimi due anni hanno scelto cose buone, quindi va beh. La finale sarà il 7 marzo.
In Serbia torna anche quest'anno il Beovizija, sarà a febbraio (probabilmente, niente di confermato).
La Slovenia torna con l'EMA il 22 febbraio. Il 18 gennaio ci sarà la finale della competizione EMA FREŠ, una roba online per scoprire nuovi talenti (sotto i 26 anni e con meno di tre canzoni pubblicate) e farne partecipare due all'EMA.
La finale del mello sarà il 7 marzo. La prima semifinale sarà il primo febbraio. Torna Robin Bengtsson (eurovision 2017 e nostro sogno erotico una decade fa) e Felix Sandman, che nel 2018 era stato runner up. Ed entrambi sono nella prima semi. Svezia, non siamo pronti.
Chiudiamo le nf con l'Ucraina e il Vidbir. Dopo il caos dell'anno scorso (che però ci ha mollato il meraviglioso meme I HAVE UNCONFORTABLE QUESTION FOR YOU) Jamala non è più tra i giudici (a meno che non sia il terzo, che al momento è ancora TBA). La finale sarà il 22 febbraio
Passiamo alle selezioni interne (e a quelle che fuck knows cosa fanno). La Moldavia quest'anno non coinvolgerà il pubblico, ci sarà solo una giuria composta da un numero dispari di persone, da 5 a 11.
La Grecia ha optato di nuovo per una selezione interna, rumor dicono sia stata scelta Stefania Liberakakis, olandese di origini greche che ha partecipato allo JESC nel 2016 come membro della band Kisses.
Anche Russia e Svizzera selezioneranno internamente e sappiamo che quest'ultima annuncerà a marzo. Ah, sì, anche San Marino sarà una scelta interna, ma è l'unica cosa che si sa.
Malta sta usando X Factor per scegliere il cantante ma non la canzone, quindi non conta come interna se ci basiamo sul cantante, ma se ci basiamo sulla canzone sì. Il cantante verrà scelto l'8 febbraio.
INFINE chiudiamo con la Romania che non è ben chiaro cosa farà. Il sindaco di una città romena ha detto che ospiteranno la Selectia Nationala lì, ma niente è stato confermato.
Ho detto infine ma lmao, mi stavo dimenticando delle BIG5. OPS. Ok, della Spagna me ne sono già occupata, e lo stesso dei Paesi Bassi (che non è una big ma è in finale).
La Francia ha annunciato Tom Leeb. Non so niente di lui ma cercate sue foto e poi tornate qui a dirmi che chi è cosa canta cosa fa siano domande importanti. Non lo sono? Immaginavo.
L'Italia sceglie via Sanremo l'8 febbraio. Fun facts: una delle co-host in una serata è Alketa Vejsiu, la meravigliosa host del FiK. Adesso ESIGO mezzora di Alketa che parla di meritocrazia a Sanremo.
Il Regno Unito ha mollato la nf ed è passato a selezione interna, in partnership con una casa discografica.
E infine (per davvero, stavolta) la Germania, che non ho idea di cosa farà. Probabilmente scelta interna, visto che siamo a metà gennaio e nessuna news. Ma chi lo sa.
E ora è il momento di postare prima che altra gente comunichi cose che sennò passo il tempo a editare e a non postare mai, che diamine.
mercoledì 15 gennaio 2020
Eurovision 2020: cos'è successo fino a ora?
Posted on 20:08:00 by Lirin



