Dicembre 2007. Un gruppo di giovani esploratori spaziali scopre... ah, boh, non lo sappiamo. Sappiamo solo che a fine anno ci siamo messi a scrivere su un blog roba di Eurovision. E dopo anni siamo ancora qui. E siamo cresciuti!
Per farla breve, ecco le 10 cose che amiamo di più.
1. Eurovision (Su, come si fa a non amarlo?)
2. Melodifestivalen (che è un po' il motivo del titolo del blog, in effetti)
3. La Svezia (ancora. Vedi nome blog)
4. Måns Zelmerlöw (e se ci va possiamo dire di averlo scoperto noi!)
5. Måns che vince il Melodifestivalen (che è una cosa che aspettavamo dal 2007)
6. Måns che vince l'Eurovision (che è una cosa che non ci saremmo mai immaginati)
7. La Svezia che vince l'Eurovision (soprattutto quando lo fa con stile)
8. Questa canzone di Måns (che ci ha fatto condividere la passione)
9. Quando riusciamo anche ad amare delle ballad (e anche qui il primato va alla Svezia!)
10. Quando facciamo reportage speciali in diretta dalla sala stampa! (e ora siamo a quota 4. #AspettandoStoccolma)
Ora che ci conoscete meglio, non lamentatevi se i nostri post saranno davvero svedesofili. Probabilmente promuoviamo più la svezia noi dell'IKEA. Se volete contattarci: 12p4se @@@ gmail.com!
10. Bulgaria 2016 - Poli Genova - If love was a crime
Aaaaah Poli, come ti abbiamo amato entrambe le volte che sei andata all'Eurovision - e il fatto che la Bulgaria avesse preso questa piega di mandare canzoni da top 5... chissà come sarà l'anno prossimo. Sicuramente sta canzone entrerà nei classici.
9. Slovenia 2019 - Zalagasper - Sebi
Amori loro. Emaciati, ma bravissimi, tipo che sono stati una sorpresona, anche se la Slovenia è così: a volte portano delle gemme per sempre nei nostri cuori.
8. Ungheria 2011 - Kati Wolf - What about my dreams
FANTASTICA. Il 2011 è stata la prima volta in cui abbiamo creduto all'Ungheria. Anche perché dal 2011 in avanti poi si sono (quasi) sempre qualificati, ma soprattutto hanno dimostrato di essere interessati alla competizione.
7. Belgio 2015 - Loic Nottet - Rhythm Inside
Vi ho mai detto che sembra mio cugino? Una delle poche volte dove il Belgio si è sbattuto un minimo. Sono abbastanza contento che Loic abbia ancora una carriera, perché se lo merita! (Riguardate la top 50 del 2019 per vederlo due volte...)
6. Lituania 2018 - Ieva Zasimauskaitė - When we're old
Wow, ma davvero abbiamo la Lituania così in alto? Però c'è da dire che Ieva ha portato sia la canzone che lo staging e si meritava più della 12ª posizione a Kiev.
5. Svezia 2015 - Måns Zelmerlöw - Heroes
Oooooh Månsuccio nostro. Tipo che nel 2007 avevamo sperato così tanto che andasse all'Eurovision e poi nel 2009 ci aveva deluso così tanto che avevamo lasciato perdere. E INVECE - amore lui è tornato all'ESC e ha vinto. Per altro quando eravamo in sala stampa, tipo che io e compare quasi piangevamo. MOVING ON.
4. Estonia 2015 - Elina Born & Stig Rästa - Goodbye to yesterday
Dai, questo era davvero un pezzone, staging incluso. Tipo che non avrebbero potuto fare meglio di così (e poi l'Estonia ha deciso di mandare gente che faceva il maghetto sfigato sul palco. Bene.)
3. Armenia 2014 - Aram Mp3 - Not Alone
A inizio stagione, quando l'Armenia ha annunciato "il comico Aram Mp3" come rappresentante ci siamo un po' tutti disperati, perché i comici non sono mai un buon segno. E poi la canzone è stata presentata ed è stata data in vittoria per mesi, per poi arrivare quarto. Armenia, possiamo replicare?
2. Grecia 2018 - Yianna Terzi - Oniro mou
Per essere una non qualificata, abbiamo un amore spassionato per questa canzone. Quindi è colpa vostra, Europa, che non l'avete fatta qualificare. VERGOGNA.
1. Svizzera 2014 - Sebalter - Hunter of stars
SEBASTIANO NOSTRO. SEBBY. Amore della nostra vita. Noi ti amiamo e ti benediciamo, e questa decade è tutta tua. Stiamo ancora aspettando il tuo ritorno. NON FARCI ASPETTARE.