(Mi scuso per il commento precedente, sono sotto antibiotici e mi fanno sentire disperato)
Premetto che delle venti e passa ore di trasmissione ho visto 6 minuti, anche perché ieri sera durante il Melodifestivalen facevo fatica a guardare una performance per più di 2 minuti, immaginatevi se mi fossi messo a guardare l'intera kermesse (che a quanto pare vuol dire messa di chiesa, stesso livello di divertimento).
Oltretutto non posso andare a dormire troppo tardi, quindi ciao.
Comunque, come al solito Sanremo ha avuto 5 serate e zero eliminazioni - almeno a sto turno Bugo e Morgan sono stati buttati fuori per "diserzione" (ora mi immagino i cantanti di Sanremo trattati come nell'esercito) perché Morgan ha cantato versi diversi per far incazzare Bugo, che se n'è andato dal palco.
Inutile dire che Bugo e Morgan avevano la mia seconda canzone preferita del festival (anche se l'ho ascoltata una volta sola).
Gli unici 6 minuti che ho visto includevano: la Lamborghini dal vivo la prima sera (sto usando come giustificazione che ci sono motivazioni di lavoro dietro) e la Lamborghini e MYSS KETA ai duetti (stessa motivazione + super fan di MYSS KETA qui). Ovviamente la canzone della Lamborghini era la mia preferita, e l'ho amata quando su Radio2 ha reagito alla notizia di Bugo e Morgan eliminati esclamando "Ma quindi adesso arrivo io ultima, che vita di merda" - ti capisco amore.
Detto questo, mi sono appena reso conto che ho detto una bugia! Ho visto anche 3 minuti e mezzo di Alketa Vejsiu e il suo monologo su quanto l'Albania deve all'Italia. Conosco albanesi che non sarebbero d'accordo con lei, ma non è questo il punto. Il punto è che sembrava molto più professionale di tante altre conduttrici salite su quel palco. E ho così tanti bei ricordi del FiK che vorrei conducesse tutte le finali nazionali di quest'anno.
(Ho saltato i 4 minuti di lei che canta con Bobby Solo perché va bene tutto, ma sto già male di mio)
Alla fine ha vinto Diodato con "Fai Rumore".
Diodato è nato ad Aosta nel 1981 (grazie al Signore. Ogni volta qualcuno di più giovane di me partecipa all'Eurovision io muoio dentro), la wikipedia ha tutto un pezzo di campanilismo sulle origini che possiamo saltare, e a quanto pare ha lavorato ad una compilation di lounge music con gli Swedish House Mafia a Stoccolma. Nel 2014 è arrivato secondo a Sanremo Nuove Proposte dietro a Rocco Hunt.
La canzone è scritta da Diodato con Edwyn Roberts, che a quanto pare ha scritto tanto per la Pausini (e a ha aperto io suoi concerti. Al primo ascolto avevo pensato "ah ma questa canzone mi piace", poi ha iniziato ad urlare sul ritornello e mi è passata un po' la voglia (comunque rimane una buona vittoria e chiaramente top 10 all'Eurovision - stiamo supponendo che tengano la canzone e ne taglino 36 secondi).
Vorrei dirvi come ha fatto a vincere, ma faccio fatica a capire le matematiche di Sanremo. Sappiate solo che è arrivato terzo al televoto come Mahmood l'anno scorso. A differenza dell'anno scorso, dove tanti hanno fatto polemica perché Mahmood non aveva vinto il televoto, quest'anno erano tutti felici e contenti - immagino siano i benefici dell'avere entrambi i genitori italiani e un nome italiano. Tutto bene, niente di minimamente xenofobo.
(Seriamente. Se cercate Diodato e "Polemica" tutte le news si riferiscono a SkyNews che ha annunciato il vincitore in anticipo "rovinando il momento al cantante")
Va beh, guardatevi il video.



