MA PUOI CHE LA DANIMARCA E' LA MIA PREFERITA DELL'ANNO. Scusate, spoilers.
Ok, quindi, la Danimarca si è unita al party nordico delle selezioni all'ultimo sabato disponibile. E ieri hanno deciso che avrebbero fatto tutto senza pubblico, per evitare contagi. Solo che si sono dimenticati di aggiornare le inquadrature, QUINDI IN ALCUNI PUNTI SI VEDONO SCORCI DI STADIO COMPLETAMENTE VUOTO. Bello, bravi, complimenti.
La Danimarca quest'anno ha deciso di modificare un po' la nf, invece di far scegliere tutti 10 cantanti a una giuria (o a chiunque scelga le canzoni del DMGP, spesso è gente con gusti pessimi) ne fanno scegliere 5 ai danesi. In una roba che aveva online nel nome ma non era online. Cioè, hanno diviso la Danimarca in tre zone (sud, est, nord) e in ogni zona hanno messo 3 canzoni. Le canzoni passano in radio e la gente che vive in ogni regione può votare, ma solo per i nomi partecipanti in quella regione. Purtroppo il sistema di geolocalizzazione non funzionava benissimo, visto che più persone si sono lamentate di non essere riconosciute come localizzati in quella regione. E va beh. Il vincitore regionale andava direttamente in finale al DMGP, e altri due sono stati scelti da una giuria come wildcard. E su spotify la copertina di queste nove canzoni dice BOBLERE. E io ogni volta ci leggevo Bobore. Quindi ora si chiamerà Bobore 4ever. Inoltre una volta passando in macchina davanti a un manifesto funebre con scritto Bobbore io ci ho letto boblere e sento che la Danimarca ha ripetutamente rovinato la mia vita.
E ho appena letto le regole e le canzoni per bobore erano canzoni mandate per la nf. Perché sono finite in radio? BOH, MISTERO.
La Danimarca come al solito ha una superfinale, alla quale passano i 3 più votati con 50/50 giuria televoto. Pensavo in superfinale si votasse solo con televoto ma a quanto pare era 50/50 pure lì. Che cosa insensata. Oh, l'ho letto su wikipedia, sul sito danese non lo trovo. Ma fino a ieri mattina anche i danesi erano confusi e non sapevano come funzionasse il voto per stasera, quindi va beh.
In superfinale ci sono finiti Ben & Tan, Sander Sanchez, Emil. Tutti loro sono usciti dal round bobore, quindi congratulazioni tv danese, le vostre scelte sulle pre qualificate sono state apprezzate.
Hanno vinto Ben & Tan, con il 61% di voti. Il secondo (Sander) ne ha preso 20% e il terzo ovviamente 19%.
Benjamin "Ben" Rosenbohm e Tanne Amanda "Tan" Balcells hanno rispettivamente 22 e 17 anni; entrambi hanno partecipato a X Factor Danimarca l'anno scorso, Ben come solista e Tan come membro della girlband Echo.
Yes è scritta da Emil Lei, Jimmy Jansson, Linnea Deb. Il primo non so chi sia. Jimmy Jansson lo sento urlare da qui VAFFANCULO SVEZIA, comunque visto che per la Svezia non ho avuto occasione di parlare di lui lo faccio brevemente ora. Ha iniziato la carriera melodifestivaliera nel 2002 con i Poets, poi nel 2005 da solista con Vi kan gunga e nel 2007 con Amanda (e se state studiando lo svedese è una canzone ottima per iniziare con sinonimi e contrari. Fidatevi, been there, done that). Ha pubblicato 3 cd da solista (e io li ho comprati tutti, ciao), ha fatto cose varie ma ultimamente è principalmente autore per altri. Linnea Deb ha scritto per così tanta gente che ciao, non potrei elencare tutto. Sappiate che una sua canzone quest'anno era runner up al Dora croato, per dire.
Un piccolo appunto: io amo la canzone ma lo staging fa CAGARE. Non so se sia la mancanza di pubblico, ma lei che cammina per 3/4 della canzone prima di riunirsi a lui su una parte del palco è assolutamente inutile. E lui deve smetterla di fare tutte quelle facce, continua a ricordarmi Alfred Garcia (Spagna 2018) e non è bene.
Cose a caso: Tan somiglia a Anjli Mohindra. Lui è la bruttissima copia di Rami Malek.
domenica 8 marzo 2020
ESC 2020 Danimarca: Ben & Tan - Yes
Posted on 00:01:00 by Lirin



