Siccome già era il disastro, la Finlandia ha deciso che scegliere durante il Mello e il DMGP fosse la scelta giusta.
Chiaramente non lo era (almeno. Per noi di questo blog)
(Che poi visto il risultato svedese magari era meglio se guardavamo la Finlandia)
LA FINLANDIA HA RIPORTATO IN AUGE IL UUDEN MUSIIKEN KILPAILU. O UMK in breve. Oddio, non è che l’abbiano mai dismesso anche quando era un artista e tre canzoni, e visto che la prima volta che hanno usato questo titolo aveva un meccanismo completamente diverso, direi che la Finlandia sta un po’ facendo a caso.
Il format quest’anno era semplice semplice. Sei canzoni in una finale votata 50/50 televoto e giuria. 8 giurie nazionali assegnavano 40 punti a testa (320 in totale, 12, 10, 8, 6, 4 per canzone) e il televoto assegnava gli altri 320 in percentuale. 4 giurie su 8 hanno votato per il vincitore, 2 per la favorita (continuate a leggere)
Ho controllato i nomi in gara e i nomi degli autori ma non conosco nessuno (però. Possiamo parlare di tizio che si è firmato nei credits ufficiali come “Oliver@ i-One”? Ma metti nome e cognome su.).
Prima di parlare della canzone vincitrice, meglio parlare della favorita dai fan. Erika Vikman è una giovanissima cantante fidanzata con un cantante famoso in Finlandia ultrasettantenne (hanno cinquant'anni di differenza) e la sua canzone si intitolava “Cicciolina”. Per un secondo quando abbiamo scoperto la canzone, io e compare ci siamo chiesti se stessimo perdendo la testa - e invece no, era proprio quella Cicciolina.
La canzone racconta che lei è una peccatrice e non vuole amore e vuole essere toccata. E che se vivessimo per il piacere come Cicciolina saremmo tutti più felici. La canzone è una banger pura. E Ilona Staller (aka Cicciolina) si era offerta di performare sul palco di Rotterdam con la Vikman se avesse vinto (e non riesco a chiamarla Erika che poi penso alla mia metà de blog e diventa tutto confuso).
Ovviamente è arrivata seconda (terza alla giuria e prima al televoto) e ora i fan sono assolutamente distrutti. Immagino già finirà a qualsiasi preview party e sulla Crociera sul Baltico.
Aksel Kankaanranta alla fine ha vinto l’intero disastro. Aksel ha partecipato a The Voice in Finlandia nel 2017 arrivando secondo.
La canzone si intitola “Looking back” e gli autori sono Joonas Angeria (che ha scritto soprattutto per Finlandesi, tipo i Sunrise Avenue e Krista Sigfrieds) e Connor McDonough (che è americano ed è parte di una band chiamata "Before you exit").
La canzone è molto carina, probabilmente era la mia preferita dell'UMK, lui si definisce timido e quindi la performance sarà per sempre lui ad un microfono.
sabato 7 marzo 2020
ESC 2020 Finlandia: Aksel Kankaanranta - Looking Back
Posted on 23:26:00 by MattBrendan



