sabato 7 marzo 2020

ESC 2020 Svezia: The Mamas - Move

Svezia. Oh, Svezia. Che ti è successo? E' perché non facciamo più i liveblog che scegli cose che non ci piacciono particolarmente? Il termine tecnico sarebbe "cose che ci fanno cagare" ma siamo pure dei signori, occasionalmente.
MA PORCA VACCA AVEVATE 12 CANZONI E SCEGLIETE QUELLA PIU' BANALE? Ugh. L'odio. Io vorrei scrivere un post coerente, ma sono ancora incredula e indignata.
Andiamo con ordine? Boh, proviamoci.

Ok, conoscete come funziona il mello, 4 semifinali, top2 in finale, 3 e 4 andra chansen, 4 che escono dai duelli in andra in finale.

In una delle semi abbiamo avuto una squalifica (Thorsten Flinck) perché doveva andare a processo per cose (minacce e vandalismo) capitate a maggio e la SVT se ne è accorta la settimana della semi. Quindi hanno chiamato Jan Johansen a sostituirlo. Potevano evitare perché era uno stracciamento di palle immane. COMUNQUE.

Stavo per dire che c'erano altre facce note ma buh, è il mello, la sorpresa è che ci siano facce non note. Però una faccia nota non solo al mello era Victor Crone, che ha rappresentato l'Estonia l'anno scorso all'ESC. E aveva partecipato al mello con Behrang Miri nel 2015, COSA CHE IO AVEVO TOTALMENTE RIMOSSO. Inoltre qualche giorno fa ho sognato che mi friendzonava e sono ancora abbastanza indignata.

Altre cose interessanti: Mohombi è andato in Congo a incontrare moglie e figli (perché vivono in COngo? Mistero) e si è beccato la malaria. Si è rimesso in piedi tipo ieri. TEMPISMO PERFETTO, BRAVO.

Quest'anno ci siamo sorbiti anche MELODIFESTIVALEN HALL OF FAME, che sembra una cosa carina ma ci hanno infilato dentro CHIUNQUE. E hanno deciso che il momento giusto per fare uno show su tutto questo era l'Andra Chansen e noi volevamo dichiarare guerra alla Svezia per il tedio. Col senno del poi avremmo dovuto farlo.

Ah, yes, inoltre. Congratulazioni a Jimmy Jansson per aver stabilito il record di canzoni in una singola edizione del mello. Ben 6. Considerando che nei delta nelle postcard venivano intervistati gli autori e non i cantanti è stato... eeeh.

Dovrei aver detto tutto, ma oh, ho fretta ché stasera c'erano 3 nf IN CONTEMPORANEA E DANNAZIONE, QUASI SEI MESI PER SCEGLIERE E VI METTETE CONTEMPORANEAMENTE A SCEGLIERE, VI ODIO.

*entusiasmo falso on*
Alla fine di tutto ciò hanno vinto The Mamas, che erano le backing di Lundvik l'anno scorso. Il voto è stato elettrizzante, con Dotter e Mamas a pari merito secondo la giuria internazionale (che ha messo Felix Sandman al terzo posto, quindi va beh, affidabilissimi). Il televoto ha dato 71 punti a Dotter e 72 alle Mamas, che quindi hanno vinto per un punto di differenza. YAY.
*entusiasmo falso off*

Che poi io quando hanno detto il voto delle tre pensavo avesse vinto Dotter perché mi sembravano pochi punti. SENTITE, IO E I NUMERI NEMICI DA SEMPRE.

The Mamas sono quindi le vincitrici numero 60 del mello. Indovinate chi era la cinquantesima? Anna Bergendahl nel 2010, che aveva regalato il primo DNQ della storia alla Svezia.

The Mamas sono formate da Ashley Haynes (nata nell'87 Washington D.C.), Loulou Lamotte (nata a Malmö nell'81)e and Dinah Yonas Manna (nata nell'81 a Stoccolma). Loulou era a idol nel 2008, l'anno vinto da Kevin Borg (che canta ancora, nel caso ve lo chiediate). Ha esordito nel melodifestival nel 2013 come backing in Jalla Dansa Sawa con Oscar Zia e Behrang Miri. Dico backing ma in realtà non sembrava tanto backing.

Move è scritta da Melanie Wehbe, Patrik Jean, Herman Gardarfve. Non so chi siano gli ultimi due, ma Melanie Wehbe è un nome che si legge spesso in giro. E siccome ho un altro post da scrivere e zero voglia vi dirò che ha scritto Love is Forever per la Danimarca l'anno scorso. E Victorious per Lina Hedlund al mello sempre l'anno scorso.

Tutto ciò è stato difficile.



Categories: