domenica 1 marzo 2020

ESC 2020 Grecia: Stefania - Supergirl

Magari vi state chiedendo come va il mio corso di Greco su Duolingo. BENISSIMO, GRAZIE PER AVER CHIESTO.

La Grecia ha fatto selezione interna di nuovo, quindi niente più finali nazionali in centri commerciali di Atene (per ora). Se vi state chiedendo se non ho altro da fare che guardare un programma greco per un'ora di domenica pomeriggio, la risposta è chiaramente no, non ho una vita (anche se ho sistemato le piante sul balcone).

Ho capito tantissime parole oggi e mi sento molto orgoglioso di come sto migliorando la lingua. Ma chiaramente questo non è un post per dirmi quanto sono bravo a imparare lingue - quindi veniamo allo spettacolo.

Un'ora di gente che parla. E Stefania non era nemmeno presente. Tipo che lei è stata intervistata in uno studio e ha parlato per 5 minuti del suo patriottismo (credo. Ha detto Patria di sicuro!), poi hanno lanciato un video di sua madre che parla del talento della figlia, hanno intervistato Elpida (Grecia 1979), il regista del video... e tra un video e l'altro il conduttore era in studio con due ospiti che commentavano la competizione, chi c'è da battere, come presentarsi al concorso eccetera, eccetera.

Quindi. Dopo 55 minuti di attesa, hanno presentato Superg!rl. Ma prima di farvi vedere il video (ho imparato dai nostri amici greci su come creare suspense. Durante la trasmissione hanno inserito un "countdown", ma era solo una schermata da due secondi che diceva 3, poi sette minuti dopo diceva 2, quattro minuti dopo diceva 1 e un minuto dopo hanno presentato il video - boh), parliamo di Stefania. Stefania è nata nel 2002, 5 anni prima di questo blog, a Utrecht nei Paesi Bassi, da genitori Greci dell'Evros (che è lo spuntone a est al confine con la Turchia, che attualmente è su tutti i giornali). A 11 anni ha partecipato a The Voice Kids nei Paesi Bassi, ma è stata eliminata alle battles (boh, qualsiasi cosa voglia dire). Nel 2016 ha vinto la finale nazionale olandese per lo JESC, facendo parte del gruppo Kisses e cantando "Kisses and dancin" (su questo blog ci saranno post su 'sta roba di sicuro).

Nel 2018 ha iniziato a recitare in Brugklas, uno show olandese per ragazzini, ed è in altri film per teenagers. Ha pubblicato tre singoli nel 2019, ed è diventata "famosa" in Grecia per la cover di Con calma di Daddy Yankee ai MAD Video Music Awards (boh, io sta cosa che i Greci si diano alla musica latino americana - vedi Foureira. Ma anche la Lamborghini eh - non la capisco).

La canzone è scritta da (chi se non altro) Dimitris Kontopoulos (che ha scritto per la Grecia "This is our night" di Sakis Rouvas e "This is Love" di Demi, e per altre nazione ha scritto Bielorussia 2007, Ucraina 2008 - esatto, Shady Lady), Azerbaijan 2013, Russia 2014, Russia 2016 - mmmmh Sergey -, Azerbaijan 2018, Moldova 2018, Russia 2019 - mmmmh Sergey 2 - e Moldova 2020, vedi il post della mia amica ieri sera), da Sharon Vaughn (che è OVUNQUE ed il motivo per cui alcuni testi inglesi sono assurdi) e da Arcade (non la canzone dell'anno scorso, ma un trio composto da Pavlos Manolis, Anastasios Rammos, Diverno, Gabriel Russell, che pare abbiamo scritto per Demy, Tamta e Elena Paparizou).

Un commento sulla canzone e sul video: poteva benissimo essere un disastro visto il titolo, ma a quanto pare è una canzone adeguata per una diciassettenne e il video è proprio da teenager. E mi sono quasi sorpreso, viste quante ragazzine vengono buttate sul palco un po' disinibite (no critiche).

Categories: