mercoledì 23 dicembre 2020

ESC 2021 Albania: Anxhela Peristeri - Karma

Gente! Abbiamo la prima canzone del 2021! E serviva una pandemia mondiale a dare una svecchiata al FiK!

Ok, per riassumere brevemente una lunga storia: la tv albanese ha deciso che fare un evento al chiuso con della gente era male. Quindi invece di eliminare solo "gente" ha eliminato anche "chiuso", facendo lo show all'aperto in piazza a Tirana. Non sembrava nemmeno all'aperto, guardando il palco. Poi vedi il respiro della gente e pensi "porca troia si prenderanno tutti una polmonite, vi prego copritevi". Certo, poi l'host donna è arrivata a dorso di cavallo la prima serata e su una carrozza trainata da due cavalli la seconda, quindi yeeeeah, un po' ha rovinato l'effetto. Anche gli edifici intorno rovinavano l'effetto. *googla è legale radere al suolo mezza città per l'Eurovision* oddio, l'Azerbaijan l'aveva fatto.

MA TORNIAMO A NOI.

All'inizio era stato detto che l'evento sarebbe stato in date a caso tra il 16 e il 26 dicembre, tipo. Organizzare un evento all'aperto a dicembre chiaramente non è facile, oh. Poi hanno scelto le date e deciso che sai mai, meglio registrare le esibizioni. E hanno fatto 3 serate, la prima normale, la seconda con le versioni acustiche (CHE COSA INUTILE) e la terza con i 18 finalisti. Partivano in 26. Even the notion.
La mia parte preferita è quella dove hanno deciso di registrare le esibizioni della finale lunedì sera, contemporaneamente alla trasmissione della prima semi. Registrare cose in una piazza all'aperto, dove chiunque può vedere chi sale sul palco, yes. E' finita esattamente come state pensando: con gli spoiler sui qualificati in giro prima che finisse la trasmissione della semi; alla fine la tv albanese è stata costretta a pubblicare i nomi prima della seconda semi, che già era inutile concettualmente, figuriamoci sapendo già i qualificati. Inoltre pare la comunicazione dei risultati tra tv e cantanti sia avvenuta tramite email, cosa che non ha fatto piacere ad alcuni ma non capendo l'albanese non posso riportarvi il drama, sorry. Magari ad alcuni è finita nello spam. Meglio della mail che ho ricevuto qualche giorno fa, dove tale Erika alta 150cm mi voleva e per un attimo ho pensato di aver avuto una svolta porno nella mia carriera. Ah-ehm.

Passiamo direttamente alla finale, oh. L'interval act era una band di albanesi australiani chiamata Mixed Up Everything, che apparentemente erano in tourné a marzo e SONO RIMASTI BLOCCATI IN ALBANIA PER LA PANDEMIA. Sarebbe molto più divertente se non li avessi dovuti ascoltare fare cover di canzoni rock.
E a proposito di cover di canzoni! C'era Eugent Bushpepa, yay! A cantare Hallelujah di Cohen, less yay.
Ed era comunque meglio di un interval act dove gente incappucciata agitava in giro cartelli con sopra qualcosa sul salvare la musica, che insomma, metterli dopo Mirud sembra un po' orribile. Mi piace Mirud, fashion sense orribile e aria terrorizzata, ma provate voi a essere gay e non vergognarsene in Albania. Probabilmente si aspettava sassate in faccia. E' una frecciatina a tutti quelli che lo stanno insultando? Sì, lo è.

Come potete aspettarvi i nostri preferiti non hanno vinto. Come non vi aspettereste avevamo molti preferiti. Ogni anno mi stupisco dell'evoluzione del FiK, quando ho iniziato a guardarlo era pieno di ballad con un pubblico morto. Oggi ha canzoni non dico moderne, ma più uptempo e il pubblico è meno morto. Cioè, quest'anno il pubblico non c'era quindi non conta, ma sono sicura avrebbero applaudito spesso.

Passiamo alla mia parte preferita del FiK. I RISULTATI. Niente scoreboard quest'anno, solo un foglio con la top3 perché stiamo facendo finta di seguire le regole del distanziamento sociale mentre ci passiamo in giro lo stesso microfono e siamo a un passo dal limonarci l'un l'altro. Al terzo posto è arrivata Festina Mejzini, sorprendendoci. Al secondo posto è arrivato Sardi Strugai, kudos per il nome ma wtf per il risultato. Ha vinto Anxhela Peristeri, che quindi volerà a Rotterdam. Forse. Oppure no. Insomma, rappresenterà l'Albania all'Eurovision, dannazione non è possibile usare le frasi cliché di un tipico post eurovisivo.

Anxhela Peristeri è nata nel 1986, ha esordito al FiK nel 2001 ottenendo un risultato non buono (ma voglio dire, l'Albania non partecipava ancora all'ESC quindi who cares). Nel 2016 ha debuttato al festival Kënga Magjike, vincendolo l'anno successivo.

Karma è stata scritta da Olti Curri e composta e prodotta da Kledi Bahiti. Rimarrà così o avrà un revamp inutile? Chissà.

Categories: