martedì 25 maggio 2021

Eurovision Song Contest 2021 - L'analisi: I risultati

BUONASERA EUROPA. Ci scusiamo per il ritardo con cui abbiamo scritto questo post, ma domenica eravamo in hangover, ieri abbiamo dovuto far finta di essere vivi, e oggi la sbronza da Eurovision è un po' passata.

Avevamo deciso di scrivere un commentino sull'Eurovision, ma poi ci siamo fatti prendere la mano, quindi questa sarà una serie di commenti che posteremo nei prossimi giorni. Il primo commento che voglio fare è che fino a martedì pomeriggio non avevamo assolutamente voglia di guardare l'Eurovision (più info e ragioni nel prossimo post), Sabato pomeriggio eravamo ancora un attimo demotivati, e poi BAM. La migliore edizione da quando seguiamo il concorso - ecco l'ho detto.


Innanzi tutto iniziamo dai risultati. E no, non da quel risultato che pensate voi, ma dal fatto che il Regno Unito è arrivato ultimo con ZERO PUNTI (HAHAHHAHA). C’è stato un momento di tensione quando hanno inquadrato James Newman e gli hanno mollato lo zero del televoto - certa gente si aspettava ribaltasse tavolini. (La cosa più divertente è che il sistema di voto nuovo dovrebbe sfavorire i zero punti - e invece).

MA OVVIAMENTE - NON È FINITA. Altre tre persone hanno preso zero (solo al televoto, però): Jendrik (Germania), Blas Cantó (Spagna) e Jeangu Macrooy (Paesi Bassi). Jendrik è andato ad abbracciare e congratularsi con gli altri tre che hanno preso zero, Blas era ubriaco marcio e ha interrotto interviste e Jeangu  non pervenuto.

Ora, tornando al risultato, a quanto pare ha vinto l’Italia! Ora tutti fan dei Måneskin anche se fino a due mesi e passa fa non era musica vera - VA BEH. Qui qualcuno preferiva altro (la metà emigrata del duo voleva una vittoria Francese - anche e soprattutto col Regno Unito ultimo - ma a quanto pare non si può avere tutto dalla vita), però poteva andare peggio. Abbiamo apprezzato i Måneskin nel lead up all’Eurovision, sono stati molto professionali nel loro approccio e Damiano sa cantare (cosa che non si può dire di altri passati da quel palco). Dove sarà l’anno prossimo? Chi lo sa, sperando non arrivi un’altra pandemia. 

(Non vorrei fare polemica, ma anni fa la gente era convinta che il sistema fosse fatto apposta per penalizzare nazioni come l’Italia, che non c’erano chance di vittoria italiana, che era tutto fatto apposta per i grandi poteri esteri - turns out, se mandi una canzone radiofonica e attuale puoi vincere. O arrivare secondo come Mahmood)


Parlando di risultati, i Måneskin hanno preso 524 punti e la Francia 499, in pratica battendo il risultato di Duncan Laurence nel 2019 (aveva fatto 498). 524 non è un punteggio cattivo, Israele nel 2018 aveva fatto 529 e l’ucraina nel 2016 534. 2017 era un anno strano visto che Sobral ha vinto con 758 punti seguito da Kostov per la Bulgaria con 615. Va bene che c’erano tre nazioni in più, ma eravamo chiaramente disperati (e comunque nessuno ha finito con 0 punti. Ok Austria 0 alle giurie e Spagna 0 al televoto, ma insomma).

In più. 4 di 5 canzoni in cima erano in lingue diverse dall’inglese! E una quinta canzone era in top 10. Solitamente ci sono massimo 1 o 2 canzoni non in inglese nella top 10 (ed è sempre Italiana, a parte 2016 e 2014), quindi non è un problema di lingua ma di qualità?

Detto questo, finalmente possiamo ritirare il trivia che l’ultimo vincitore italiano è Toto Cutugno, grazie di tutto con il tuo inno europeista à la Forza Italia. Una dei due dietro a questo blog è riuscita a chiamarlo COTO TUTTUGNO e stiamo ancora facendo fatica a crederci.

Altre cose da notare. Prima del concorso i media di una nazione est europea hanno chiesto chiarimenti, dato che una nazione già nota alla manipolazione aveva interagito con altri stati per richiedere voto tattico. Vedendo i risultati, è chiaro che averlo detto apertamente ha fermato qualcuno da scambiarsi voti. Ma non altri come la Bulgaria e la Moldavia che si sono dati a vicenda 12 punti in finale e tirate voi le vostre conclusioni.

Ultimissima cosa. Malta era in top 3 alle scommesse fino alla finale. Aveva una marea di visualizzazioni online, la pubblicità per votare era su tutti i social media (e su Spotify), chiunque la dava in vittoria (come Ira Losco nel 2016) eppure è arrivata solo settima (terza alle giurie, quattordicesima al televoto). Ora - capita a volte che una nazione abbia risultati opposti tra televoto e giuria (tipo la Serbia era 9ª al televoto, ma 21ª alla giuria), ma quando una nazione nota per trucchetti prende l’82% dei punti dalla giuria (nel 2016 era 90% giuria), il sospetto sale. (Per completezza: Francia è quasi 50/50, Italia ha vinto al televoto, e la Svizzera era intorno al 60% giuria, che è più sano come risultato). In tutto questo, Ludwig Galea, che nel 2004 ha cantato quell’abominio di On again off again, ha postato una comparazione tra 2021 e 2016 (gestite dallo stesso management) facendo notare che manca la trasparenza. Devo legalmente aggiungere che nel 2016 Malta ha investigato la spesa della delegazione e non ha trovato irregolarità (ovvero: i soldi erano spesi dal management di Ira Losco), ma non mette in buona luce il comportamento di certe nazioni all’Eurovision. L'articolo nominato è qui

Nella prossima puntata: fan dell'eurovision. Perché mai non usate la testa?