venerdì 2 dicembre 2022

Eurovision 2023: l'inizio di una stagione

BESTIES WE ARE BACK. Sì, spariamo per un po' e poi torniamo ogni volta, come gli Alcazar. Solo che gli Alcazar hanno più soldi di noi. E probabilmente hanno anche più voglia di vivere.
Comunque, come primo post della nuova stagione eurovisiva arriva il classico Cosa succederà nel 2023? Tante cose. Tanto potenziale drama. E sì, la stagione eurovisiva è tecnicamente iniziata il primo settembre, ma 1) chiccazzo pubblica la canzone al primo settembre, siamo seri e 2) la sottoscritta non aveva una tastiera funzionante fino a una settimana fa, scrivere post era un po' complicato. Ma anche non ne avevo voglia.

Partiamo dalla novità più grande. L'EBU ha deciso di abolire le giurie in semifinale, perché a punire le giurie che imbrogliano ci pesa il culo e quindi le togliamo del tutto invece di rendere migliori. Che voglio dire, erano state introdotte per un motivo ma va beh, chi sono io per dire all'EBU cosa fare. Le reazioni sembrano...miste. C'è gente contentissima di 'sta cosa e altra disperata, c'è stato del drama per un paio di giorni ma è già morto. Con l'abolizione della giuria viene introdotto un nuovo set di voti, espressi dai fan intorno al mondo (anche se pare solo da nazioni selezionate e a pagamento).

Ora passiamo rapidamente all'update su piani e selezioni di ognuno.
Prima di tutto parteciperanno 37 nazioni. Bulgaria, Montenegro e Macedonia del Nord sono fuori per motivi finanziari. La Macedonia del Nord ha proprio specificato che anche loro hanno bollette da pagare che è una cosa che mi fa particolarmente ridere, non è che dovete specificare, insomma, dignità. Tutte le altre nazioni del 2022 parteciperanno nel 2023, quindi se non ci sono news le ignorerò.

A dicembre ci aspettano ben due nf. La prima è l'Ucraina, che farà la selezione in diretta da un bunker e vorrei essere il tipo di blog serio perché scritta così sembra una delle cagate che diciamo per fare i simpatici. Ma no, l'Ucraina farà la nf in un bunker. E probabilmente avrà un'acustica migliore di una nf bulgara, siamo onesti.
Il drama è già iniziato, btw. Uno dei cantanti esclusi ha detto di aver fatto ascoltare la sua canzone a cantanti famosi americani e gli hanno detto che è bellissima. Eh, lo so, non è il livello di drama FALSIFICATO DOCUMENTI PER PARTECIPARE ALLA NF. Per ora. La nf sarà il 17 dicembre e potete ascoltare le canzoni qui.

Delle altre finaliste sappiamo che la Germania avrà una nf a marzo, l'Italia ha Sanremo l'11 febbraio, la Spagna torna col Benidorm il 4 febbraio e Francia e Regno Unito boh.

Via con le semifinali, e apriamo con l'Albania che avrà la finale del Festivali i Këngës il 22 dicembre. MERRY FIKMAS Y'ALL. Ci saranno in tutto quattro serate, le canzoni non verranno pubblicate prima e oh, ci sarà il televoto. Pare la giuria sceglierà chi vince il FiK e il televoto sceglierà chi va all'ESC. Preparate i popcorn, gente.
Anche il Belgio ha deciso di tornare a una nf. Ci sono sette partecipanti con due canzoni a testa, e tra i partecipanti c'è il duo The Starlings, formato da Tom Dice (ESC 2010) e la moglie.
La Croazia usa di nuovo la Dora e le 28 canzoni sono state scelte. Verranno rivelate non prima del 5 dicembre, non c'è una data precisa.
Cipro ha selezionato internamente Andrew Lambrou, che è australiano e l'anno scorso aveva partecipato alla nf di là. Con anno scorso intendo febbraio 2022 e non 2021, ovviamente.
La Repubblica Ceca farà una selezione, credo sarà live e non con video live pre-registrati. Ci saranno tre partecipanti al momento ignoti. Non commento il fatto che secondo i fan la Repubblica Ceca era sicuramente fuori perché la tv aveva annunciato un taglio di budget.
Danimarca ed Estonia hanno la nf l'11 febbraio. Le canzoni estoni sono uscite oggi, della Danimarca non sappiamo nulla. Ma d'altronde nemmeno i danesi sanno nulla.
La Finlandia ha la nf il 25 febbraio, non sappiamo i cantanti ma a occhio so che non ci sarà Antti Tuisku quindi who cares alla fine.
L'Islanda ha la nf il 4 marzo, niente dettagli.
Lettonia e Lituania scelgono a febbraio, niente data ancora.
Israele ha già scelto Noa Kirel mesi fa. Senza dirglielo. Quindi c'è stata dell'incertezza prima che venisse confermata. Anche i Paesi Bassi hanno annunciato il partecipante, un duo formato da Mia Nicolai e Dion Cooper, che sono spinti da Duncan Laurence (vincitore nel 2019) e quindi la gente si chiede se sia stata più importante la canzone o la spinta.
Anche Malta sceglierà l'11 febbraio. Malta ha quarti di finale. Malta ha 40 canzoni. Malta, perché. I quarti di finale partiranno il 13 gennaio, buona fortuna a chi deciderà di seguirli (io).
E anche la Romania sceglierà l'11 febbraio, perché chiaramente sia mai che qualcuno scelga a gennaio.
La Norvegia sceglie il 4 febbraio, le giurie internazionali appariranno al MGP e HANNO TOLTO I DUELLI. Ci saranno 3 semifinali con 7 canzoni in ognuna e si parte il 14 gennaio. Non ci sono più i pre qualificati.
A proposito di duelli, torna il Melodifestival e i duelli sono spariti dall'Andra Chansen. O le divisioni in due gruppi. Ora passano direttamente le 4 più votate. E inoltre si chiama SEMIFINALE dall'anno scorso ma sticazzi, nei nostri cuori sarà sempre Andra Chansen. Si parte il 4 febbraio e si finisce l'11 marzo, non vedo l'ora di vedere quale scelta sbagliata mi offenderà di più. E oh, dimenticavo. Torna Loreen. Torna Mariette. Torna Jon Henrik Fjällgren. Al momento la lotta sembra apertissima.
La Polonia sceglie il 26 febbraio, il Portogallo l'11 marzo e per finire San Marino ha la finale il 25 febbraio. San Marino dovrebbe avere lo stesso format dell'anno scorso e come l'anno scorso non vedo l'ora di scoprire chi saranno i cantanti famosi che parteciperanno. Oh, sentite, avrò predizioni da fare.

Ops, dimenticavo. L'ESC sarà a Liverpool perché per ovvi motivi non è che puoi hostare alcunché in Ucraina al momento. Anche se gli ucraini dicevano di sì. Vorrei avere quel tipo di fiducia.