AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Scusate. E' che in Norvegia ormai vince sempre la mia canzone preferita. Tranne nel 2020 e infatti sappiamo tutti com'è finita.
E a proposito di 2020. La vincitrice di quell'anno aveva promesso di tornare quando avrebbe avuto una canzone meravigliosa come Attention. Mentiva. La canzone di quest'anno si intitola Honestly e la storia dietro è che nel 2020 hanno cancellato l'Eurovision e il padre del suo manager/bff è morto. PROPRIO SULLO STESSO PIANO, GLI EVENTI. E insomma, sentiva che si stavano allontanando blablabla e ogni volta che la racconta piange. Boh? Sticazzi? Già che se gli hai paragonato la cancellazione dell'ESC alla morte del padre non posso dargli torto, ma anche chi se ne frega della tua vita sociale. Posso ripetere chi se ne frega? Perché HONESTLY, chi se ne frega.
Ok, mi sono sfogata.
ù
Quest'anno il MGP ha deciso fanculo alla guld finale. Cioè, alle guld finale. A questo giro si è deciso di introdurre le giurie internazionali, che più o meno all'unanimità hanno deciso fanculo Ulrikke, se dobbiamo prendere una ballad via di Atle Pettersen (che è sempre manzo). La top 3 della giuria era Alessandra Mele prima a 104 punti, Atle a 10 punti di distanza, Ulrikke distaccata a 60 punti.
Al televoto Ulrikke è arrivata seconda a 79 punti, Alessandra ne ha presi 107 e quindi ciao, abbiamo la nostra nuova numero 1. Che è inquietante, visto come il nome ALESSANDRA MELE suggerisce non è esattamente purosangue norvegese, quindi noi che tifiamo per gente italiana è... destabilizzante. Ma oh, questo dimostra che siamo imparziali.
Alessandra Mele (che credo userà solo Alessandra) è nata 20 anni fa a Pietra Ligure da padre italiano e madre norvegese e credo sia cresciuta in un posto chiamato Cisano (l'articolo di giornale che sto leggendo la chiama cisanese). Un paio di giorni fa ha detto di essere bisessuale e che crescere in un paese piccolo sia stato... non divertente. Ha partecipato a The Voice in Norvegia, quindi all'annuncio mi aspettavo una ballad, così perché sono prevenuta. Va detto che dal cognome mi aspettavo anche fosse sarda, ops.
Queen of Kings è scritto da Alessandra Mele, Henning Olerud, Linda Dale, Stanley Ferdinandez. Il primo pare abbia scritto Stem på mæ per Kevin Boine al MGP del 2020 e ha anche collaborato con Tungevaag, un dj norvegese.
Stanley Ferdinandez ha scritto... ODDIO STANLEY FERDINANDEZ HA SCRITTO QUEL CAPOLAVORO DI MY BOOBS ARE OK. Che pare sia del 2007, sembra ieri che la ascoltavamo. E ha scritto anche la qui di sopra Stem på mæ.
E oh, dimenticavo di dire che Queen of Kings era in classifica in diverse nazioni e stava scalando la classifica globale su Spotify. E ora ciao, devo torturarmi con la Spagna.
sabato 4 febbraio 2023
ESC 2023 Norvegia: Alessandra Mele - Queen of kings
Posted on 22:45:00 by Lirin



