sabato 4 marzo 2023

ESC 2023 Islanda: Diljá - Power

Mi sto addormentando, sappiatelo. E ho quella sensazione che un tempo le selezioni islandesi fossero migliori, sia per canzoni che per show. Le pubblicità sono sempre meravigliose, a un certo punto c'era gente che scopava e io pensavo "boh, sarà pubblicità di condom" ma no, era un negozio di... boh, elettronica. Nella home c'erano dei telefoni in offerta, almeno. Ma potrebbe essere anche connessioni internet.

La cosa più rilevante è che aspettando i risultati della finale a due ci fossero i Subwoolfer e io voglio sapere che sia DJ Astronaut.
La cosa meno rilevante è che c'era Sam Ryder via video e insomma, mi irrita. Un po' come il rockabilly.

Il riferimento al rockabilly non è random, è che c'era una canzone in quello stile in top2 e ho sentito il recap troppe volte e ora odio tutti.
Il Söngvakeppnin aveva 10 canzoni in totale, 5 in una semi, 5 in un'altra, due passano e si aggiunge una wildcard scelta dagli organizzatori. Le canzoni sono state pubblicate in doppia versione, islandese e inglese. Nelle semifinali si canta tutti in islandese, in finale si può scegliere la lingua.
In finale la top2 viene scelta da giuria+televoto, con il solo televoto nella fase a 2.
Diljá vs Langi Seli og Skuggarnir, ha vinto Diljá, tutti contenti.

Fun facts: a un certo punto hanno mostrato gli altri partecipanti nordici, pare ci fosse anche la Danimarca ma io non l'ho notata. Comunque per la Svezia hanno messo Loreen, bravi portate sfiga eh, tranquilli non mettetevi problemi.

Non ci sono molte informazioni su Diljá, trovo solo che nel 2015 a 12 anni ha partecipato a Iceland Got Talent.

Power è scritta da Pálmi Ragnar Ásgeirsson e Diljá Pétursdóttir.
Pálmi Ragnar Ásgeirsson ha scritto Unbroken per Maria Olofs nel 2015 e diciamo che all'ESC non è andata benissimo, restando in semifinale. Wikipedia mi dice anche che ha scritto Disco Love per The Saturdays.

Categories: