Non ho più l'età per guardare il FiK fino alla fine e poi postare appena finisce. Quindi sì, il post ve lo state beccando 12 ore dopo perché ieri sera c'era della morte interiore e non solo per l'orario ma perché quest'anno il FiK in quanto a canzoni era... uhm, diciamo tornato indietro di oltre 10 anni. Che è un modo carino per dire "rottura di cazzo".
Vi farà piacere sapere che Kledi Kadiu era uno degli host e qualcuno deve dirgli di mettere gli occhiali, sul serio, è il 2023 e non devi vergognarti. Vederlo strizzare gli occhi per leggere l'autocue era imbarazzante. E a proposito di imbarazzante. C'erano dei monologhi comici di tale Xhuliano Dule, che il mio socio dice essere spesso su Comedy Central IT e NESSUNO RIDEVA. Proprio pubblico morto, al massimo risatine imbarazzate, probabilmente è perché agli albanesi non frega granché di ascoltare battute sulla politica italiana, comprensibilmente.
Veniamo alla gara. Anche quest'anno c'erano due vincitori, quello del FiK scelto dalla giuria che vince la gloria d'aver vinto il FiK e quello scelto dal televoto che vince la possibilità di andare all'ESC e tirare su un po' di soldi in streaming.
La giuria ha scelto tale Mal Retkoceri, che insomma, immaginatevi un palestrato che non sa cantare e che tutti dicevano "hahaha ma dove vuole andare questo". A vincere il FiK, pare. Ops. Pare la madre sia una cantante kosovara famosa e può darsi che membri della giuria (età media: 75 anni) fossero suoi colleghi ma non insinuiamo niente.
Oh, e dimenticavo le cose importanti: Elsa Lila è tornata, con una canzone che apparentemente parla di quando era in carcere, secondo fan che parlano albanese. E Anduel Kovaçi aveva una canzone di quando era stato molestato sessualmente da bambino. E poi dovete assolutamente ascoltare Luan Durmishi, che ha una canzone meravigliosa e avrebbe dovuto vincere, dannazione.
Il televoto è stato vinto da Besa Kokëdhima, non credo ci siano dettagli sul numero di voti o sulla percentuale. Non credo ci sia nemmeno una classifica, almeno per il momento.
Besa è nata nel 1986 a Fier. A 15 anni è andata nel Regno Unito per studiare e 2 anni dopo ha pubblicato la prima canzone. Nel 2009 ha partecipato alla Selecţia Naţională in Romania con la canzone "Nothin' gonna change", che non ricordo assolutamente ma tanto si era fermata in semifinale. Ha continuato a pubblicare singoli e album e nel 2013 ha vinto il Kënga Magjike. Ha fatto anche da giudice a The Voice of Albania. L'anno scorso ha pubblicato un singolo in francese, che apparentemente ha ricevuto un buon feedback ed è il primo singolo di un futuro album in francese.
Zemrën n'dorë (cuore in mano) è scritta da Besa Kokëdhima, Kledi Bahiti, Rozana Radi.
Kledi Bahiti ha collaborato con Elhaida Dani e ha composto e prodotto Karma di Anxhela Peristeri (Albania 2021); Rozana Radi è una cantante e attrice che ha vinto il Kënga Magjike nel 2016.
sabato 23 dicembre 2023
Albania 2024: Besa Kokëdhima - Zemrën n'dorë
Posted on 13:00:00 by Lirin



