Buon anno nuovo! Immagino a questo punto serva un riassunto su cosa ci aspetta nei prossimi mesi, riassunto che volevo postare da novembre ma la mia scusa era “eh ma l'EBU non ha ancora pubblicato la lista delle nazioni, non è colpa mia”.
Intanto ieri c'era la top250, che quest'anno era doppia perché quelli di ESCRadio (che ha trasmesso la classifica da sempre) non hanno preso benissimo la vittoria di Chanel l'anno scorso e hanno velatamente suggerito che quelli di eurosong.be (quelli che organizzano da anni dopo aver preso in mano la faccenda dai creatori originali) non siano buoni a contare i voti. Eurosong ha contattato ESCRadio per la classifica di quest'anno e sono stati ghostati, quindi si sono uniti a una radio francese e ESCRadio ha organizzato la propria classifica (con voti via mail). Il vincitore dell'ufficiale è stato Käärijä, quella di ESCRadio Loreen, che aveva entrambe le canzoni in top3 in entrambe le classifiche.
Veniamo a chi ha già scelto. La Francia aveva annunciato Slimane a cazzo a novembre e non è cambiato niente.
La Repubblica Ceca aveva una nf quasi un mese fa, c'è stato del drama ma ormai sembra rientrato ed è stato annunciato un revamp che potrebbe includere 30 secondi in più di canzone, visto che dura 2.30. Sigh.
L'Albania ha scelto Besa qualche giorno prima di Natale, anche lì ovviamente c'è stato del drama ma non ci addentriamo, però Elsa Lila pare non essere contentissima di non aver vinto niente. Del brano albanese gira un demo mezzo in inglese, quindi la gente urla al complotto e MA CHE COINCIDENZA CHE ABBIA VINTO QUELLO PRONTO IN INGLESE. Inoltre credo che questa sia la canzone scritta da Darko Dimitrov, sono sicura una delle canzoni del FiK sia stata scritta da lui (letteralmente annunciato dagli host durante l'introduzione di una canzone) ma figuratevi se sto attenta. Comunque sono sicura al 99% sia uno dei coautori, ho indagato su instagram e ho visto che ci sono alcuni post di Dimitrov riguardo questa canzone. E ho buttato abbastanza spazio su 'sta cosa.
Passiamo a chi non ha news di rilievo?
L'Austria aveva detto che avrebbero annunciato il cantante entro fine dicembre. Sì ma chiaramente no. Credo abbiano rimandato a metà gennaio.
La Svizzera ha fatto sapere che non sarà una ballad cantata da un uomo. Grazie della rassicurazione?
Armenia, Azerbaijan, Australia, Georgia parteciperanno ma non abbiamo nessuna news.
E ora via verso la gente che ha annunciato gente e a big che programmano cose.
Alcune nazioni hanno già annunciato il proprio cantante, prego ammirate la lista qua sotto:
il Belgio ha selezionato Mustii, la canzone dovrebbe arrivare a febbraio; Cipro ha scelto Silia Kapsis (nata e cresciuta in Australia da padre cipriota e madre australiana) e la canzone è scritta da Dimitris Kontopoulos; la Grecia ha preso Marina Satti; i Paesi Bassi hanno raccattato Joost Klein e la canzone arriverà a marzo, quindi continueremo a ignorarli fino ad allora; la Slovenia ha finalmente deciso di mandare Raiven (quella che qualche anno fa urlava KAOS. KAOS. KAOS) con una canzone intitolata Veronika e che potrebbe essere interessante; infine il Regno Unito dal nulla durante una puntata di Strictly (che chiuderò appena dominerò il mondo) ha annunciato Olly Alexander.
Per le rimanenti Big5 abbiamo l'Italia che farà Sanremo yadda yadda, la Germania che fa una nf imparando probabilmente niente dalle puntate precedenti, la Spagna che torna col Benidorm (finale al 3 febbraio) per il terzo anno di fila e includiamo qui la Svezia che hosta e che ha la finale del mello il 9 marzo. A proposito della Svezia, il format del mello è cambiato, ora ci sono 30 canzoni (due in più rispetto agli ultimi anni) e hanno tolto l'andra chans sostituendola con una semifinale normale. Vi faremo sapere le nostre opinioni in due mesi e un tot.
E qui chiudiamo il post di oggi perché sennò viene una cosa lunghissima. A domani con tutte le nazioni mancanti!
lunedì 1 gennaio 2024
Eurovision 2024: recap (prima parte)
Posted on 22:33:00 by Lirin



