Come promesso (o minacciato), ecco il seguito. Preparatevi perché non è cortissimo.
La Croazia ha annunciato la (il?) Dora per il 24 febbraio. Probabilmente. Non hanno confermato la data ma si suppone sia quella. I partecipanti sono già usciti e i Let3 sono tornati. Anche Damir Kedzo. Fun facts: una delle canzoni di riserva è cantata da tale Baby Lasagna e una parte di me spera qualcuno si ritiri solo per avere BABY LASAGNA nella line up. No, non so chi sia ma non promette niente di buono.
La Danimarca ha di nuovo il DMGP (aka Dansk Melodi Grand Prix), i cantanti verranno annunciati presto (o leakati, si sa com'è quella nazione) e la finale è il 17 febbraio; le canzoni apparentemente verranno presentate in una sessione live il 10 febbraio. O leakate. Sappiamo che tornerà qualcuno che è già stato all'Eurovision, potete divertirvi a indovinare chi. O fregarvene.
L'Estonia ritorna con l'Eesti Laul, ma siccome non avevano soldi per fare due semifinali ne fanno una il 20 gennaio con 15 canzoni e solo 5 si qualificheranno Poi ci sono anche 5 canzoni che sono direttamente in finale (il 17 febbraio) perché sono quelle che hanno ottenuto più punti dalla giuria che le ha selezionate o roba del genere.
In Finlandia torna l'UMK, abbiamo hint per chi saranno i cantanti ma tanto non c'è Antti Tuisku (che s'è pure ritirato dal mondo della musica) quindi anche un po' sticazzi. La finale è il 10 febbraio, i cantanti verranno annunciati il 10 gennaio e le canzoni pubblicate una al giorno a partire dall'11 gennaio.
Torna il Söngvakeppnin in Islanda e confermo che a questo punto non imparerò mai a scriverlo. La finale è il 2 marzo e i partecipanti verranno annunciati il 27 gennaio.
Passiamo alla disgrazia chiamata Irlanda, che ogni anno dopo l'ESC sembra aver capito i propri errori per un paio di giorni, poi l'HoD dichiara che sono spiantati e non possono fare niente e poi annunciano che si continua a scegliere usando il The Late Late Show. Data e format sono ancora da confermare ma le canzoni verranno pubblicate a partire dall'8 gennaio, credo nello stesso show radiofonico dell'anno scorso con qualità audio orribile.
Oh no, ora devo parlare di Israele. Perché ovviamente parteciperanno e hanno deciso che usare un talent show (HaKokhav HaBa) nel clima attuale è un'ottima idea. Va detto che il talent show non se lo sta cagando nessuno. Gli israeliani trovano irrispettoso che un programma frivolo venga trasmesso mentre sono in guerra, gli autori del programma hanno deciso di infilarci un po' di retorica militare tra le canzoni e pare come show sia una mezza merda, per usare un termine tecnico. Da più parti si chiede l'esclusione di Israele, Israele vuole partecipare, l'EBU con tutti i broadcaster cercano di essere diplomatici, maggio sarà uno shitshow.
La Lettonia ci ripresenta il Supernova, l'host sarà Lauris Reiniks, le canzoni verranno annunciate prima o poi a gennaio ma nessuna notizia del castoro, che è l'unica cosa che mi interessa. Oh, non è colpa mia se Reiniks sta invecchiando maluccio.
La Lituania ha cambiato di nuovo nome alla selezione. Sigh. Ora si chiama Eurovizija.LT, ha 5 semifinali in 5 sabati di fila e il sesto sabato (17 febbraio) c'è la finale. Torna Andrius Pojavis, che aveva partecipato all'ESC nel 2013 a Malmö (che coincidenza!) e che posso tranquillamente dire essere la causa del mio acquisto impulsivo di una spilla Eurovision della Lituania. PERCHE' IO AVEVO CREDUTO IN LUI DA SUBITO, ALLA FACCIA DI CHI SI CHIEDEVA CHI MAI POTREBBE VOTARLO. IO NON DIMENTICO. Tornano anche i The Roop. Di nuovo. Va beh.
Diamo il bentornato al Lussemburgo, che si riaffaccia in lidi eurovisivi dopo decadi e ci regala una nf. Almeno spero sia un regalo, sono usciti i cantanti ma non abbiamo le canzoni, quindi magari non è un regalo ma è una maledizione. La finale è il 27 gennaio.
Oh, Malta. Hanno presentato delle canzoni in quattro semifinali, in un talk show dove se si muovevano troppo potevano inciampare su delle scale, hanno già eliminato il mio preferito (Dominic Cini rimarrai sempre nel mio cuore e nella mia playlist) e per la finale useranno video pre registrati. Cosa potrà mai andare storto.
In Moldavia per qualche motivo continua a esistere Sasha Bognibov ed è a piede libero. Probabilmente verrà eradicato al round delle audizioni, ma insomma. Aliona Moon era nelle'elenco, la canzone era meravigliosa e qualche ora dopo Aliona ha deciso che no, non partecipa più. La ggente dice che è perché Natalia Barbu ha il marito ricco e quindi potrebbe essere una selezione non proprio trasparentissima, ma chi lo sa. Magari aveva un torneo di padel.
Arriviamo alla Norvegia.che ha il MGP e presenta i cantanti il 5 gennaio. Non credo ci siano rumor particolari, forse torna Raylee ma chi lo sa.
La Polonia ha il canale televisivo in liquidazione, il nuovo governo ha deciso di dargli una ripulita da corruzione eccetera e una delle prime teste a saltare è stata quella di tizia che era nella giuria che l'anno scorso ha scelto Blanka. Non si sa niente della selezione, i rumour dicono sarà scelta Justyna Steczkowska con la canzone Witch-er Tarohoro, ma potrebbe anche essere una nf dove lei partecipa. Lei ha detto di aver mandato la canzone.
Il Portogallo ha il Festival da Cançao e continueremo nella tradizione decennale di ignorarne l'esistenza. La finale è a marzo e scopro ora che hanno già pubblicato la lista dei cantanti. Buon per loro.
San Marino ci delizierà di nuovo con Una Voce per San Marino, quest'anno hanno anche audizioni online per gente di nazioni che non confinano con l'Italia o roba simile. Tra i nomi online ho visto i Megara (la band che ha partecipato al Benidorm l'anno scorso) e le Queentastic (drag queen norvegesi). Inoltre San Marino ha deciso di invitare la gente a creare canzoni con l'intelligenza artificiale, le migliori 10 verranno mandate a un songwriting camp a Londra e una verrà scelta per partecipare a UVSP. Voglio riconoscere a San Marino l'originalità delle idee. Saranno idee di merda però sono originali.
La Serbia ha il Pesma za Evroviziju '24 e la notizia più importante è che KONSTRAKTA IS BACK. Non credo sia interessata a vincere, ma sai mai.
Il Vidbir torna in Ucraina. La data è il 3 febbraio, il luogo è boh, immagino qualche posto sicuro tipo una stazione della metro. E avranno comunque un audio migliore rispetto all'Irlanda (non che sia difficile). Tra i partecipanti torna Melovin, che aveva partecipato all'ESC nel 2018 e che da allora ha pubblicato varie canzoni molto carine e quindi ho speranze per lui. Jerry Heil è un altro volto noto, CHE PORCA TROIA SONO ANCORA INDIGNATA PERCHE' NON HA VINTO L'ANNO SCORSO.
martedì 2 gennaio 2024
Eurovision 2024: recap (seconda parte)
Posted on 10:30:00 by Lirin



