domenica 2 febbraio 2025

ESC 2025 Spagna: Melody - Esa diva

Premessa: non ho guardato il Benidorm. Perché continuavo a pensare "oh no, devo guardare la Spagna, oh no, non voglio farlo" e poi mi sono resa conto che... avrei potuto evitare? Nessuno mi costringe?
Anni fa il Benidorm era partito decentemente, la prima edizione aveva canzoni carine, diverse, c'erano nomi che gli spagnoli conoscevano e ascoltavano... e poi siamo arrivati al 2025 ed è una lista di "chi? chi? esiste ancora? chi? chi?" con in più Chica Sobresalto che non ho ancora capito se è mainstream o di nicchia ma tanto fuori alla prima semi quindi sticazzi.
Per quest'anno hanno deciso di togliere la giuria demoscopica e fare un più semplice 50/50; il televoto era sia via sms sia via app (con voto gratis) e credo abbiano tirato su circa 250k di voti in totale (oltre 200k via app). La giuria era composta da 4 membri spagnoli e 4 internazionali; c'era anche una giurata italiana che dirige cose e festival internazionali in RAI. Poi c'era il produttore esecutivo (produttrice esecutiva?) della selezione croata e gli HoD di Ucraina e Paesi Bassi e ho fissato un attimo il vuoto cercando di ricordarmi chi avessero mandato i Paesi Bassi nel 2024. LASCIAMO STARE.

Ieri ho guardato per 2 minuti e c'era Rigoberta Bandini (Benidorm 2022) con un coro di pensionate. Almeno non è una tetta gigante, oh. E in ogni caso potrebbero pure invitare Miki Nunez a esibirsi, oh. Non è mai stato invitato post Eurovision e insomma. Sì questo blog continua a sembrare una campagna di marketing pro-Miki, solo che lo faccio gratis e non posso nemmeno dire "per la gloria" perché un po' mi vergogno.

Continuando con la finale, pare la tv abbia accidentalmente spoilerato i risultati perché durante la lettura del televoto hanno spostato Melody a cazzo sopra lo scoreboard e quindi la gente ha capito cos'è successo. Va beh, la giuria ha dato 71 punti a Daniela Blasco, 70 a Melody e 74 a Jkbello (che la gente ama perché manzo, pare), il televoto 80 a Melody e 70 a Daniela Blasco e 60 a Jkbello e quindi vittoria netta di Melody.

Melody (Melodía Ruiz Gutiérrez) è nata nel 1990 e giuro pensavo avesse almeno 20 anni di più, visto che era già in giro quando abbiamo iniziato a seguire l'Eurovision. Ha iniziato a cantare a 11 anni e nel 2009 è approdata alla selezione per l'Eurovision con una canzone intitolata Amante de la luna e ci sono ancora fan offesi non abbia ancora vinto quell'anno e la cosa divertente è che non ha vinto perché ha preso solo 10 dal televoto (e 12 dalle giurie) mentre Soraya aveva preso 10 dalle giurie e 12 dal televoto e immagino il tie-break fosse televoto. Va beh. Parlando di cose del passato al Benidorm c'erano anche Sonia & Selena, che avevano provato a rappresentare la Spagna nel 2001 e niente. Sento già Coral Segovia e Brequette cercare febbrilmente canzoni per avere la loro vendetta nei prossimi anni.
Tornando a Melody, ha pubblicato varie cose, vinto vari premi.

Esa Diva è scritta da Joy Deb, Peter Boström, Thomas G:son che chiaramente avevano 'sta canzone in giro da 20 anni e sono finalmente riusciti a smerciarla.
Joy Deb ha scritto troppe cose per il Melodifestival e l'Eurovision, l'ultima è stata Unforgettable per Marcus & Martinus l'anno scorso.
Peter Boström ha scritto troppe cose, lo amiamo per cose scritte per Ola Svensson 15 anni fa e oltre ad aver scritto troppe cose ha anche vinto l'Eurovision nel 2023, essendo uno dei co-autori di Tattoo.
Thomas G:son dovreste conoscerlo, ha scritto più cose degli altri due messi insieme, ha scritto Tattoo con tizio qui sopra e nella mia testa continua a vivere un credit di un album di Jimmy Jansson dove parla del divano di G:son.

Categories: