mercoledì 19 febbraio 2025

ESC 2025 Azerbaijan: Mamagama - Run with U

Ieri l'Azerbaijan ha annunciato che la canzone sarebbe uscita oggi. Così, a caso. In un mercoledì di febbraio e non a marzo il più tardi possibili. Tutto bene? Si sono resi conto che l'Armenia aveva scelto domenica e quindi non aveva senso tirarla per le lunghe? Domande che non avranno risposta e che onestamente sticazzi della risposta.

Come da oltre 10 anni a questa parte l'Azerbaijan ha scelto internamente, e ha tirato su un gruppo che era nella shortlist per il 2023.

Mamagama è un trio formato a Baku nel 2021 e composto da Sefael "Asaf" Mishiyev, Bahruz "Huss" Efendiyev e Allahverdi "Arif" Gumbetli.
Apparentemente il nome del gruppo è composto dalle parole mama (colei che crea e aiuta a crescere) e gama (lo spettro sonoro completo, le frequenze più alte... sì mi pare una stronzata).
Il gruppo ha partecipato al Kënga Magjike nel 2022 arrivando al primo posto nella sezione internazionale.
L'unica cosa che so è che Asaf è di religione ebraica e i giornali israeliani sono colpiti dal fatto che un ebreo nella musulmana Azerbaijan (cit) venga accettato o roba simile. E insomma amori, è ebreo, mica armeno.

Run with U è scritta da Safael Mishi, Roman Zee, KHVS.
Roman Zee è il sound producer dei Mamagama, KHVS (Hasan Hayadar) è un produttore che lavora sia con artisti azeri che turchi.
Fun facts: nel video appaiono i rappresentanti azeri dell'anno scorso (Fahree e Ilkin Dovlatov) e quelli del 2023 (TuralTuranX).

ESC 2025 Lituania: Katarsis - Tavo Akys

Chiedo scusa per il ritardo, ma sono state delle giornate un po' intense.

La Lituania dopo anni di show lunghissimi, hanno deciso di fare solo sei settimane. Con 45 canzoni. Che comunque sono 2.8m di abitanti, quindi come fanno ad avere così tanti cantanti, boh.

Purtroppo non posso più chiamare lo show Atranka, anche se è un Atranka (perché vuol dire selezione), ma il nome è EUROVIZIJA.LT. Cinque seminifinali con 9 canzoni (anche se una si è ritirata, è stata rimpiazzata, ma si è ritirata pure quella, quindi seminifnale 2 aveva 8 canzoni), 2 qualificati con 50/50 giuria/televoto per semifinale e poi tra tutti i non qualificati due wildcard - che però non so come siano stati scelti. Bene.

La finale era Sabato - quindi capite che sono un po' troppo in ritardo. Le 12 canzoni sono state votate dalla giuria e dal televoto (solo che non hanno annunciato i risultati della giuria della top 3, boh, ma il televoto è sempre visibile che (se non ricordo male) hanno il ticker che annuncia i risultati continuamente), le tre con più punti sono finite in superfinale con solo televoto.

Tra i cantanti già conosciuti da noi, Ieva Zasimauskaitė (arrivata 12ª in finale nel 2018, ormai alla selezione lituana come mobilio, visto che questa era la 7ª partecipazione) che si è schiantata in semifinale 5, al quarto posto, e Vilija (11ª in seconda semifinale nel 2014, un'altra sei volte in selezione) che anche lei si è schiantata in semifinale 2 al quarto posto.

Alla fine ha vinto Katarsis, una band formata nel 2020 formata da Lukas Radzevičius, Emilija Kandratavičiūtė, Alanas Brasas, Jokūbas Andriulis. Hanno un singolo arrivato in top 10 nelle classifiche Lituane nel 2021. La canzone "Tavo Akys" ("I tuoi occhi) è scritta dal cantante della band. Mamma quante poche informazioni che abbiamo.

domenica 16 febbraio 2025

ESC 2025 Armenia: Parg - Survivor

La nf armena iniziava alle ore 17 dell'Europa Centrale e quando mi sono decisa a guardare erano in pausa dopo che avevano cantato tutti. L'armeno è una lingua bellissima ma guardarci una nf dove perdo diottrie cercando di capire i caratteri e non so leggere le maiuscole non è nella mia top3 delle priorità.

L'Armenia dopo 5 anni di selezioni tira di nuovo fuori il Depi Evratesil ("verso l'Eurovision"), l'ultima volta era stata nel 2020 con la vittoria di Athena Manoukian. E a proposito di Athena, era in gara oggi e come vedete dal titolo non ha vinto.

Sarò breve perché onestamente non saprei che dire, a parte che c'è stato del drama tra alcuni fan perché molti dei partecipanti hanno una carriera in Russia e apparentemente considerare il contesto (in breve l'Armenia ha relazioni strette con la Russia per vari motivi) è brutto e quindi chiaramente devono essere pro Putin.

Comunque. Il voto era 33/33/33 (giuria nazionale/internazionale/televoto) e Parg è arrivato secondo in entrambe vincendo poi il televoto e finendo con un totale di 214 punti contro i 197 del secondo classificato Simon.

Parg (Pargev Vardanyan) è nato a Hayrvank e a 6 anni ha iniziato a cantare nel coro della chiesa locale. In seguito si trasferisce in Russia con la famiglia, dove fonda una band chiamata The Edge Chronicles che tra il 2017 e il 2019 ha girato Russia, Ucraina, Armenia e Georgia.
Nel 2022 è tornato in Armenia e ha aperto concerti per gente (ZAZ) e pubblicato canzoni.

Survivor è scritta da Alex Wilke, Armen Paul, Benjamin Alasu, Eva Voskanian, Joshua Curran, Martin Mooradian, Pargev Vardanyan, Thomas G:son e prodotta da Pargev Vardanyan, Thomas G:son, Benjamin Alasu, Peter Boström, Yinon Yahel, Vvenice, Dav, Aleeka26.
Alex Wilke ha prodotto roba per coreani, così come Armen Paul. Benjamin Alasu ha scritto The Code l'anno scorso e la canzone maltese del 2025 (Kant, nel caso ve la siate già dimenticata). Thomas G:son ha scritto troppa roba, inclusa la canzone spagnola del 2025 quindi andate a leggere là per più info (che non ricordo se ci siano veramente più info in realtà) e lo stesso si applica per Peter Boström.
Yinon Yahel ha addirittura una pagina wiki e una lunga carriera e ha prodotto Golden Boy per Nadav Guedj nel 2015. No idea per tutti gli altri.

sabato 15 febbraio 2025

ESC 2025 Norvegia: Kyle Alessandro - Lighter

Madonna la Norvegia quest'anno.
Il vecchio HoD ha abbandonato la sua posizione per andare a fare media (o roba simile) per un'astronauta norvegese, prima di mollare però ha scelto le canzoni del 2025. E chiaramente ne aveva due forti e 8 filler. Solo che. Le due forti SI SONO RITIRATE. Angelina Jordan ha usato come scusa gli incendi a Los Angeles (dove vive) e poi è sparita e ora la tv norvegese le sta chiedendo di pagare le spese di trasporto, alloggio e un vestito costoso che aveva chiesto. Lavrans Svendsen si è ritirato o perché non se la sentiva o perché non gli piaceva la canzone che gli avevano appioppato (uno scarto di Ava Max secondo i rumor). E quindi niente, hanno aggiunto una riserva e si sono trovati con un gruppo di roba poco competitiva.
Da segnalare il ritorno delle Bobbysocks (Norvegia 1985, vittoria all'ESC con La det swinge) e Wig Wam (In My Dreams, nono posto all'ESC 2005).
Il pezzo di show che ho visto era abbastanza divertente, a un certo punto sono apparsi Marcus & Martinus che cantavano La det swinge e ho dovuto chiedere al mio socio se fossero loro perché sembrava quasi irreale.

Il sistema era televoto+giuria internazionale, alcuni dicevano fosse 40% giuria e 60% televoto ma non mi pare e non mi metto a fare calcoli ora (o mai). Comunque cosa chiamate il Regno Unito come giuria, che non sanno manco scegliersi la roba loro figurati quella altrui.
Va beh, Kyle Alessandro ha preso 118 punti dalla giuria e 189 dal televoto, con un totale di 307 punti e oltre 100 punti di distacco dalla seconda classificata Nataleen.

Kyle Alessandro è nato nel 2006 a Steinkjer. Nel 2017 partecipa a Norske Talenter e in seguito ad altri programmai.
Nel 2023 partecipa al MGP con gli Umami Tsunami, arrivando in finale e finendo ultimi.

Lighter è scritta da Kyle Alessandro e Adam Woods, che è svedese e ha partecipato al mello nel 2023 con Jon Henrik Fjällgren e Arc North (e se non ci fosse stata Loreen avrebbero dovuto vincere ma invece sono arrivati quarti) e nel 2024 da solista è arrivato a quella che una volta era l'andra chans e lì s'è fermato.

ESC 2025 Estonia: Tommy Cash - Espresso macchiato

L'Estonia è tornata con l'Eesti Laul, e siccome dovevano risparmiare hanno deciso di fare una finale senza semi inutili. In realtà avevano una selezione radio per una wild card vinta da tale Marta Lotta.
Tra i partecipanti c'erano delle vecchie conoscenze, tipo Anna Sahlene che dopo aver partecipato nel 2002 per l'Estonia negli ultimi anni si presenta all'Eesti Laul. Perché no, ormai.
E' tornata anche Elysa, che nel 2022 aveva cantato Fire e tipo il giorno dopo essere arrivata terza le è andata a fuoco la casa. Quest'anno si è presentata con una canzone dove parla del compagno che l'ha tradita ripetutamente e tutti lo sapevano tranne lei. Patpat. Questa canzone è scritta da svedesi incluso Angelino che era al mello proprio questa sera e non s'è qualificato. Che giorno sfigato per lui.

Non ho molto da dire, visto che già all'annuncio dei cantanti si sapeva Tommy Cash avrebbe vinto e pure facile: in superfinale ha preso l'83% dei voti, battendo il record precedente di 79% di Goodbye to yesterday, altro motivo per odiarlo. Il round per accedere alla superfinale è giuria+televoto e ha vinto pure la giuria, che speravo l'avrebbe fermato ma no. Gli altri due in superfinale erano An-Marlen e Andrei Zevakin feat. Karita; apparentemente Andrei Zevakin era nel proprio live streaming in lacrime dicendo che Tommy Cash gli ha portato via il suo sogno. Patpat amore.

Sto cercando di pensare se ho altro da dire ma mi sa di no. Questo perché il canale estone ha uno streaming di merda e a un certo punto mi sono dovuta arrendere. Inoltre Käärijä era lì perché è amico di Tommy Cash. Käärijä ti supplico, torna da Bojan e scegli meglio gli amici. Qualcuno che non voglio picchiare, tipo.

Tommy Cash (o Tomas Tammemets, o TOMM¥ €A$H) è nato nel 1991. Da giovane era un graffittaro che si drogava ed è stato cacciato da scuola per questo e anche se ha fatto gli esami non s'è mai diplomato. Immagino non li abbia passati e la wiki sia scritta a caso. E' un ballerino di freestyle; nel 2012 ha iniziato a pubblicare canzoni su Soundcloud.
Nel 2015 era candidato per alcuni premi agli Estonian Music Awards, non ha vinto e quindi su instagram ha scritto che gli Estonian Music Awards devono succhiargli le palle. Classy.
Ha pubblicato tante altre cose e nel 2017 ha collaborato con Charli XCX, quindi ora sto infamando il mio collega perché la ama.
Ha collaborato anche con i Little Big e con tanta gente, ha sfornato una marea di musica e nel 2023 ha collaborato con Käärijä e insomma, ha una carriera, l'avete capito.

Espresso macchiato è scritta da Tommy Cash e Johannes Naukkarinen, che aveva scritto Cha Cha Cha con Käärija e altre canzoni in giro (tipo Vox Populi nell'UMK 2024).
Comunque vorrei pregare tutti gli stranieri di smetterla di usare la mafia come comic relief.


venerdì 14 febbraio 2025

ESC 2025 Polonia: Justyna Steczkowska - Gaja

Ho da qui a maggio per imparare a scrivere il cognome, ma ho imparato (e dimenticato) polskie kwalifikacje in mezz'ora, quindi ho speranze.
E sì, polskie kwalifikacje è il nome della nf. Anche se in realtà nel sito polacco davano un nome più lungo (Wielki finał polskich kwalifikacji - Eurowizja 2025) e quello non lo imparerò mai.
Comunque come avrete capito c'è stata la selezione polacca, che per qualche motivo ogni volta che ne ha occasione sceglie il 14 febbraio. Che romantici. Vorrei ringraziarli per aver finito perfettamente in orario, pure un po' in anticipo. Sfortunatamente per tutti nello streaming sul canale ufficiale eurovision c'era una tizia che doppiava tutto ed era assolutamente fastidiosa. No amore, non voglio capire quello che dicono, voglio nuotare nel mio oceano di profonda ignoranza della lingua polacca, sciò.

All'inizio dovevano cantare in 10, ma poi per qualche motivo in momenti a caso è stata aggiunta una wild card, Teo era nella shortlist ma per problemi di cittadinanza (credo sia norvegese?) non era stato ammesso alla finale.
Non so perché ero convinta avessero una giuria ma no, era solo televoto e l'ho scoperto mentre annunciavano i risultati. Hanno annunciato anche le percentuali in diretta, immagino per la trasparenza (e perché i risultati dettagliati della vittoria di Blanka di due anni fa li hanno annunciati qualche mese fa, tipo).

Va beh, ha vinto Justyna con il 39.32% di voti, seguita da Swada and Niczos 23.69%. All'ultimo posto Daria Marx con il 0.80% e fossi in lei non farei più regali ai parenti, vista la riconoscenza e il supporto.
Il vincitore s'è anche beccato un voucher da un'agenzia di viaggi di 20k. Così, tipo sagra di paese.

Justyna Steczkowska è nata nel 1972 a Rzeszów in una famiglia di musicisti. Ha iniziato a suonare il violino e a esibirsi con la famiglia, per poi andare a cantare in band jazz e rock. Nel 1994 ha vinto la prima edizione di Szansa na sukces e ha rappresentato la Polonia all'Eurovision 1995 con la canzone Sama e arrivando diciottesima. Bravi tutti. L'anno scorso ci ha riprovato con la canzone Witch-er Tarohoro ma TVP le ha detto suca e ha scelto Luna.
Dal 1996 a oggi ha pubblicato 19 album, ha vinto premi su premi, hostato cose, disegnato abbigliamento per ragazze... Mentre noi cos'abbiamo fatto della nostra vita? Questo blog.

Gaja è scritta da Justyna Steczkowska, Dominic Buczkowski-Wojtaszek, Patryk Kumór, Emilian Waluchowski.
Dominic Buczkowski-Wojtaszek ha apparentemente scritto roba per una soundtrack di un film chiamato 365 days: this day e sono andata a controllare e apparentemente è un film erotico e uno degli attori (Michele Morrone) è italiano. OK. Ha anche scritto Somebody per Sara James per lo JESC 2021 (secondo posto), Superhero per Viki Gabor nel 2019 (vittoria) e per gli adulti Empires per Alicja Szemplińska nel 2020 (contest annullato).
Patryk Kumór ha scritto cose le stesse cose di cui sopra oltre a Anyone I Want to Be (jesc 2018) per Roksana Węgiel e un'altra vittoria per la Polonia.

PS: smettetela di appendervi al soffitto, probabilmente a Basilea non potrebe farlo ché crolla, quindi non fatelo in nf, dai.

domenica 9 febbraio 2025

ESC 2025 Malta: Miriana Conte - Kant

Mi piace quando sul mio calendario di riferimento ci sono gli orari, perché poi mi illudo verranno rispettati ma diciamo che aspettarmi Malta finisca puntuale è un mio problema. Sicuramente non loro.
Perché a mezzanotte c'era il ragazzino dello JESC (Ramires Sciberras) che cantava Angel di Chiara (Malta 2005) con un coro di bambini e Sarah Bonnici. Ma non hanno leggi che vietano ai bambini di apparire in tv dopo una certa ora? Che poi con tutta la pubblicità che hanno in quello show possono pagare le multe, direi. Ogni anno mi stupisco di quanta pubblicità riescano a infilare. Sono riusciti a infilare la pubblicità di una banca nelle postcard, sempre la stessa ogni volta.
A proposito delle postcard, apparentemente è il centenario di "Malta viene usata per girare film" (o roba simile) e quindi in ogni postcard i cantanti camminano per Malta in luoghi dove sono state girate cose e vediamo il film dentro la pupilla del cantante. Il film più vecchio era del 1928 o 1929 e si intitola Bolibar. Così, cultura. A un certo punto hanno usato scene da Game of Thrones che sono le uniche scene che ho riconosciuto.

C'erano un sacco di interval act, che perché mai. Oltre alla roba qua sopra Ramires Sciberras ha cantato la sua canzone dello JESC (con abilità superiore ai 3/4 dei cantanti in gara), poi è arrivata Sarah Bonnici per tre volte e che ogni volta pensavo fosse una persona diversa, can confirm Loop è ancora una canzone inutile. Poi è apparso Rybak che apparentemente ad aprile tornerà a Malta per un meet & greet e comunque Roll with the wind è ancora una canzone meravigliosa e ringraziamo tutti fosse Rybak e non Emmelie de Forest perché avrei lanciato cose. C'era anche la vincitrice di Mużika Mużika, un contest con canzoni in maltese e perché mai non possano usare questo contest per scegliere è un mistero.

Il voto era 50/50, stranamente quest'anno non c'era percentuali strane. C'erano giurie internazionali ma non ho colto i nomi (tranne un tizio della sfera eurovision abbastanza famoso che ha il nome che inizia per William e finisce per Adams e non nego un MA PORCA TROIA è stato bisbigliato alla sua comparsa su schermo), c'erano giurie nazionali per un totale di 9 giurie. Dico giurie, intendo persone. Il televoto era proporzionale e Malta, quando mostrate i punti sullo schermo NON TAGLIATE ALLE REAZIONI IN GREEN ROOM CHE INSOMMA, QUA VORREI SAPERE I PUNTI E NON COSA NE PENSA MARK ANTHONY BARTOLO DEL RISULTATO.
Il voto della giuria è stato vinto da Kristy Spiteri con 102 punti, seguita da Miriana Conte a 88. Il televoto ha dato 94 punti a Miriana Conte e 72 a Kristy, con i Kantera in mezzo a 85.

Malta avrebbe potuto mandare qualcosa in maltese ma no, figurati, canzone estremamente banale con SERVING KANT come selling point. La cosa divertente è che Kant in maltese è canto, ma suona come cunt in inglese quindi serving kant è un gioco di parole. Eccetto che tizia là è lontanissima dal servire cunt (guardate lo staging) e la parte dove dice serving kant è in PLAYBACK. COME PARTE DELLA CANZONE. QUINDI STA SERVENDO STOCAZZO (per restare in tema di genitali). Il video mandato all'EBU ha come titolo Kant (singing), immagino stiano mettendo le mani avanti tipo EH MA NO, SIETE VOI MALIZIOSI EH ma io sono stronza e spero vengano costretti a cambiare la parte.

Va beh, stream JVF e Kantera.

Miriana Conte è nata nel 2000 e ha partecipato alla selezione maltese nel 2017, 2018, 2022, 2024.

Kant è scritta da Benjamin Schmid, Matthew 'Muxu' Mercieca, Miriana Conte, Sarah Evelyn Fullerton.
Muxu è un cantante e autore abbastanza noto (a Malta) che ha scritto Not my soul per Destiny e che ha poi vinto lo JESC; Sarah Evelyn Fullerton ha scritto anche un'altra canzone (Still I rise) partecipante alla nf maltese; Benjamin Schmid non ne ho idea, l'unico risultato collegato alla sfera musicale è un violinista austriaco e a occhio se vedesse il suo nome associato a Kant probabilmente farebbe causa a Malta intera, quindi dubito sia lui.

sabato 8 febbraio 2025

ESC 2025 Ucraina: Ziferblat - Bird of Pray

Il Vidbir quest'anno è durato 4 ore e passa. Che per una nazione in guerra, pensi che magari non la vogliano tirare per le lunghe con eventi in diretta seguiti a livello europeo, ma niente. Quest'anno Tina Karol produceva lo show, e come al solito le regole per partecipare erano: nessuno che ha fatto concerti nel territorio dello "stato aggressore", nessuno che è entrato illegalmente in Crimea dopo il 15 Marzo 2014, no canzoni in lingua dello "stato aggressore". La TV ha pubblicato una longlist di 20 artisti prima di selezionarne 9 per la finale e mandarne 11 al voto online per la wildcard (vinta da Fiїnka che era arrivata 4ª nel 2023 quando la NF era in una fermata della metro).

Ovviamente il voto online non finisce lì perché l'Ucraina seleziona i giurati per lo show in questo modo! Il cantante dei Kalush Orchestra è arrivato 5° - il riconoscimento per un vincitore proprio - il produttore musicale del Vidbir 2023 e 2024 (rimpiazzato da Tina Karol) è arrivato 4° per lo 0.36% di voti, con terza Kateryna Pavlenko dei Go_A (mi aspettavo avesse più appeal!), secondo Serhiy Tanchynets (che era giurato pure l'anno scorso) e ovviamente prima JAMALA, che il 35% dei votanti ha voluto con forza a giudicare.

Vorrei dirvi chi altro c'era in NF. Per ora vi dico che c'era tale Masha Kondratenko che a quanto pare è famosa perché la sua canzone "Vanka Vstanka" è stata usata come sottofondo per contenuti sulla guerra (boh), i Molodi perché il cantante è manzo e sono arrivati secondi, e Khayat, che è davvero manzo e ha perso ai Go_A nel 2020, ma poi comunque il concorso è andato a zozze, quindi ciao.

I Ziferblat hanno vinto (il televoto. La giuria ha votato Khayat e messo i Ziferblat secondi, ma il televoto ha messo Khayat quinto quindi niente). I Ziferblat (Valentyn Leshchynskyi, Danylo Leshchynskyi e Fedir Khodakov) escono da X Factor nel 2019, nel 2023 finiscono nella longlist del Vidbir, ma non vanno in finale, nel 2024 arrivano in finale ma finiscono secondi (vincendo il televoto, ma arrivando quarti al televoto). La canzone "Bird of Pray" (non sappiamo se è errore di spelling o cosa) è scritta da loro stessi:

ESC 2025 Lettonia: Tautumeitas - Bur man laimi

Sabato difficile, scusate. Continuo a guardare nf con audio di altre nf, tanto che al winning reprise della Lettonia ho pensato "oh, lo fanno fare a gente a caso?" solo che l'audio era della Lettonia, il video di Malta. Sigh.

La Lettonia è tornata col Supernova, format che ha da anni ma non tanti quanto le partecipazioni di Markus Riva, che era di nuovo qui e stavolta s'è qualificato perché ha lasciato la maglietta a casa. Che poi se volete vederlo senza vestiti vi basta andare sul suo instagram.
Dicevamo del Supernova. Avevano scelto 20 canzoni, ma pochi giorni prima della semi si è ritirata una tizia (Grēta) perché aveva problemi di salute, non è stata sostituita e quindi son rimasti in 19 (yay sottrazioni!), incluso Justs (ESC 2016). Dalla semi si sono qualificati in 10 (ma non Justs, ingrati) e apparentemente c'erano giurie coinvolte? Ma la gente diceva che in finale sarebbe cambiato tutto perché avrebbero votato le giurie? Boh?!
Va beh, anche la finale aveva le giurie, era 50/50 ma non sono stati annunciati i voti, né delle giurie né del televoto. Quindi non so a chi devo dare la caccia per aver fatto arrivare The Ludvig quarto. Cioè, lo so, era in testa al televoto quindi la colpa è delle giurie.
Se non hanno annunciato i punti come hanno annunciato il vincitore? In maniera ridicola, ecco come.
Hanno chiamato tutti sul palco, e per un attimo poteva essere un annuncio, poteva essere un'esecuzione. Era un annuncio. E sono stati chiamati uno ad uno in ordine inverso di classifica. Ha così poco senso che per un attimo ho pensato avessero una superfinale dal nulla, poi hanno chiamato Markus Riva come terzo e non esiste che possa finire in una superfinale, quindi mistero risolto.
La top 3 era Citi Zeni (quelli che qualche anno fa mangiavano verdure e figa, sì), Emilija e Tautumeitas.
Altre note: Lauris Reiniks era uno degli host, che chiaramente è passato discretamente da botox o ha comunque fatto qualcosa alle guance. E alla fronte. Ma non sono qua a criticare le scelte estetiche altrui, dico criticando le scelte estetiche altrui.

Tautumeitas è un gruppo folk fondato nel 2015, composto al momento da Asnate Rancāne (voce, violino), Aurēlija Rancāne (voce, batteria), Laura Vārpiņa (voce, percussioni), Laura Marta Līcīte (voce, percussioni, violino), Gabriēla Zvaigznīte (voce).
Nel 2017 hanno pubblicato un album dal titolo Lai māsiņa rotājās! con il gruppo Auļi, dedicato a matrimoni e fidanzamenti e che ha vinto nella categoria folk ai Latvian music awards.
Nel 2018 hanno pubblicato un album intitolato in maniera molto originale Tautumeitas, seguito da uno nel 2019 (Dziesmas no Aulejas) e uno nel 2022 (Skrejceļš).

Bur man laimi (portami fortuna/felicità) è scritta dalle componenti del gruppo.

ESC 2025 Finlandia: Erika Vikman - Ich Komme

Mo vi calmate tutti quanti perché ho un attimo di mal di testa e passare la serata coi miei genitori a guardare il Melodifestivalen e il foto dell'UMK è un disastro.

La Finlandia ha deciso di riportare l'Uuden Musiikin Kilpailu. Che amo scrivere per esteso perché lo so a memoria e mi sento fiero di me, ma anche ho buttato la vita. Fun fact: l'evento era alla Nokia arena. Che mi ha appena fatto scoprire che la Nokia non è andata ancora in fallimento, quindi va beh.

La cosa che apprezzo dell'UMK è che sono solo 7 canzoni, quindi è facile da gestire. Oltre a questo, una delle canzoni è stata squalificata per "una violazione di contratto", che in realtà vuol dire che uno della band adescava i minori e quindi l'intera band si è sciolta prima di poter partecipare. Quest'anno si stanno ritirando in quindicimila prima della finale nazionale (inclusa la Moldavia. RIP.).

Vorrei dirvi le solite robe tipo "c'è gente che conoscete", ma no. C'è solo Erika Vikman, che ha vinto, quindi parliamo del sistema di voto e di Erika. Il sistema di voto è slightly fuffa. 25% giuria e 75% televoto - ora, mi direte, è perché i finlandesi sono democratici! Per quello hanno il 75%! Sì, ma poi i voti della giuria sono i soliti 12-10-8... e il televoto va a percentuale, quindi vince sempre il televoto. Fatto dimostrato l'anno scorso, quando la giuria ha messo ultimo Windows95man e poi ha vinto il televoto per 9% ed è arrivato primo. L'ultima volta che il voto era 50/50 era nel 2020 - e la giuria ha fatto vincere Aksel Kankaanranta (per altro - a me quella canzone piace) e seconda era Erika Vikman

Chiaramente vendetta. Erika Vikman è nata a Tampere nel 1993. I miei genitori pensavano fosse del 1980. Ha iniziato la carriera a Idol e poi è diventata una cantante di Tango (lo sapevate che la Finlandia è uno dei paesi con la propria versione del Tango? Che i Finlandesi amano il tango dal 1913? Ecco.) prima di passare all'elettro pop. Tra il 2016 (lei aveva 23 anni) e il 2020 stava con Danny (non saucedo), un 74enne che è andato all'UMK nel 2021. Nel 2020 Erika ha cercato di rappresentare la Finlandia con "Cicciolina" (as in: la canzone si chiama Cicciolina, non che era sul palco con l'attrice porno), nel 2021 davanti al suo ex ha cantato l'interval act per l'UMK 2021 con Antti Tuisku (porno essenzialmente) e nell'interval act dell'anno scorso.

"Ich Komme" (porno, again, sì) è scritta da Christel Roosberg, in arte Chisu, che ha scritto per gente con Antti Tuisku e Tarja Turunen (per altro a quanto pare nel 2012 la polizia Finlandese è andata a fare un raid a casa di una bambina di 9 anni che si pensava avesse condiviso l'album di Chisu illegalmente. Amo, ma non siamo qui per questo) e Jori Roosberg, suo marito.

ESC 2025 Irlanda: Emmy - Laika Party

Ieri sera l'Irlanda ha scelto, ma è finito quasi all'una di notte e io non ho più il fisico per scrivere post così tardi.
Ovviamente hanno usato di nuovo il programma/talk show The Late Late Show, perché ogni anno a luglio dicono NO ANNO PROSSIMO NF VERA EH! CI STIAMO LAVORANDO e poi alla fine si rendono conto che hanno 3€ e mezza goleador e quindi niente.
Meno ovviamente quest'anno avevano un palco vero (anche se minuscolo) e un tecnico del suono. Cioè, sentire un audio decente in quello show è un miracolo, non credo sia mai successo.

Il sistema di voto è giuria/giuria internazionale/televoto, con uguale peso quindi immagino sia l'unico caso di 33,3/33,3/33,3? Ogni set di voti è 2-4-6-8-10-12, quindi ognuno prende punti e non si deprime troppo.
Inoltre l'Irlanda è una di quelle nazioni che ha un panel di esperti che dà giudizi dopo ogni esibizione, di solito sono sempre "no bella canzone, tutto meraviglioso, faresti faville all'Eurovision", ieri invece alcuni si son beccati delle critiche, nemmeno troppo velate. Tra questi giudici c'era Donal Skehan, che ha cercato di partecipare nel 2008 (battuto da Dustin the Turkey) e che io seguo da allora. E giusto due giorni fa ho mandato una sua ricetta a mia madre perché sì, ora fa programmi di cucina e apparentemente è un nerd dell'Eurovision. Un altro giudice era Arthur Gourounlian che nonostante il cognome era ballerino per Sibel Tuzun. Quindi l'host ha fatto la battuta "You were dancing with Turkey. You got beaten by a turkey" che mi ha fatto ridere. Sigh. A fine serata prima dei saluti Donal ha detto che senza offesa ma l'Irlanda dovrebbe avere una nf vera e non uno show simile ma nessuno gli ha spiegato la parte qua sopra del budget.
Terzo membro della giuria era Bambie Thug (partecipante dell'anno scorso e probabilmente l'anticristo per alcuni) e quarta tizia boh. Mica l'ho capito.

Samantha Mumba (ve la ricordate? Era famosa oltre 20 anni fa) era la migliore secondo la giuria internazionale e quindi ha preso 12 punti da loro (10 a Emmy); la giuria nazionale le ha dato 10 punti (e 12 a Emmy). Il televoto ha detto "Samantha Mumba assolutamente no" e le ha mollato 4 punti e 12 a Emmy, uccidendo tutto il pathos. E quindi Emmy dalla Norvegia ha vinto, nonostante tutti quanti dicessero MA NO FIGURATI SE VINCE, E' STRANIERA E GLI IRLANDESI NON VOTEREBBERO MAI PER UNA STRANIERA, SON PATRIOTTICI. Eh.
Di questo passo la Norvegia conquisterà l'Europa una nazione alla volta, anche se mi pare questo sia l'unico caso dove un cantante norvegese ha assolutamente zero legami con la nazione rappresentata. I casi precedenti avevano senso, almeno: i due norvegesi dei We Are Domi (Repubblica Ceca 2022) vivono in Cechia, Amanda Tenfjord (Grecia 2022) è mezza greca, Marcus & Martinus (Svezia 2024) erano almeno già conosciuti in Svezia.
Emmy Kristine Guttulsrud Kristiansen è nata nel 2000 in Norvegia. Il fratello ha partecipato al jrMGP nel 2011 e quindi lei ha deciso che anche lei l'avrebbe fatto e ci ha partecipato nel 2015. Nel 2021 ha partecipato al MGP con la canzone Witch Woods, arrivando in finale ma fuori dalla top4. L'anno scorso ha scritto Woman Show per Mathilde SPZ & gentaglia, canzone che ogni tanto ho in testa e avevo rimosso fosse scritta da lei.

Laika Party parla di come la cagnetta Laika in realtà non sia morta ma stia facendo festa su nello spazio. Considerando che in Norvegia nel 2016 c'era stata un'altra canzone su Laika... cos'è 'sta ossessione norvegese per Laika? Tutto bene?
La canzone è scritta da Emmy Kristine Guttulsrud Kristiansen, Erlend Guttulsrud Kristiansen, Henrik Østlund, Larissa Tormey, Truls Marius Aarra.
Erlend è il fratello di Emmy, Henrik Østlund pare essere un produttore, Larissa Tormey è una cantante e compositore e soprattutto è irlandese (senza nessun irlandese non avrebbero potuto partecipare), Truls Marius Aarra è un musicista/compositore con una bio di instagram che anche meno amore.

domenica 2 febbraio 2025

ESC 2025 Spagna: Melody - Esa diva

Premessa: non ho guardato il Benidorm. Perché continuavo a pensare "oh no, devo guardare la Spagna, oh no, non voglio farlo" e poi mi sono resa conto che... avrei potuto evitare? Nessuno mi costringe?
Anni fa il Benidorm era partito decentemente, la prima edizione aveva canzoni carine, diverse, c'erano nomi che gli spagnoli conoscevano e ascoltavano... e poi siamo arrivati al 2025 ed è una lista di "chi? chi? esiste ancora? chi? chi?" con in più Chica Sobresalto che non ho ancora capito se è mainstream o di nicchia ma tanto fuori alla prima semi quindi sticazzi.
Per quest'anno hanno deciso di togliere la giuria demoscopica e fare un più semplice 50/50; il televoto era sia via sms sia via app (con voto gratis) e credo abbiano tirato su circa 250k di voti in totale (oltre 200k via app). La giuria era composta da 4 membri spagnoli e 4 internazionali; c'era anche una giurata italiana che dirige cose e festival internazionali in RAI. Poi c'era il produttore esecutivo (produttrice esecutiva?) della selezione croata e gli HoD di Ucraina e Paesi Bassi e ho fissato un attimo il vuoto cercando di ricordarmi chi avessero mandato i Paesi Bassi nel 2024. LASCIAMO STARE.

Ieri ho guardato per 2 minuti e c'era Rigoberta Bandini (Benidorm 2022) con un coro di pensionate. Almeno non è una tetta gigante, oh. E in ogni caso potrebbero pure invitare Miki Nunez a esibirsi, oh. Non è mai stato invitato post Eurovision e insomma. Sì questo blog continua a sembrare una campagna di marketing pro-Miki, solo che lo faccio gratis e non posso nemmeno dire "per la gloria" perché un po' mi vergogno.

Continuando con la finale, pare la tv abbia accidentalmente spoilerato i risultati perché durante la lettura del televoto hanno spostato Melody a cazzo sopra lo scoreboard e quindi la gente ha capito cos'è successo. Va beh, la giuria ha dato 71 punti a Daniela Blasco, 70 a Melody e 74 a Jkbello (che la gente ama perché manzo, pare), il televoto 80 a Melody e 70 a Daniela Blasco e 60 a Jkbello e quindi vittoria netta di Melody.

Melody (Melodía Ruiz Gutiérrez) è nata nel 1990 e giuro pensavo avesse almeno 20 anni di più, visto che era già in giro quando abbiamo iniziato a seguire l'Eurovision. Ha iniziato a cantare a 11 anni e nel 2009 è approdata alla selezione per l'Eurovision con una canzone intitolata Amante de la luna e ci sono ancora fan offesi non abbia ancora vinto quell'anno e la cosa divertente è che non ha vinto perché ha preso solo 10 dal televoto (e 12 dalle giurie) mentre Soraya aveva preso 10 dalle giurie e 12 dal televoto e immagino il tie-break fosse televoto. Va beh. Parlando di cose del passato al Benidorm c'erano anche Sonia & Selena, che avevano provato a rappresentare la Spagna nel 2001 e niente. Sento già Coral Segovia e Brequette cercare febbrilmente canzoni per avere la loro vendetta nei prossimi anni.
Tornando a Melody, ha pubblicato varie cose, vinto vari premi.

Esa Diva è scritta da Joy Deb, Peter Boström, Thomas G:son che chiaramente avevano 'sta canzone in giro da 20 anni e sono finalmente riusciti a smerciarla.
Joy Deb ha scritto troppe cose per il Melodifestival e l'Eurovision, l'ultima è stata Unforgettable per Marcus & Martinus l'anno scorso.
Peter Boström ha scritto troppe cose, lo amiamo per cose scritte per Ola Svensson 15 anni fa e oltre ad aver scritto troppe cose ha anche vinto l'Eurovision nel 2023, essendo uno dei co-autori di Tattoo.
Thomas G:son dovreste conoscerlo, ha scritto più cose degli altri due messi insieme, ha scritto Tattoo con tizio qui sopra e nella mia testa continua a vivere un credit di un album di Jimmy Jansson dove parla del divano di G:son.

ESC 2025 Slovenia: Klemen - How Much Time Do We Have Left

E anche quest'anno il migliore EMA è quello sloveno a mani basse. La TV Slovenia ha fatto open call for songs dopo due anni di selezione interna, e ha buttato l'EMA Freš che avevano usato nel 2020 e 2022 per trovare artisti emergenti. Il tutto è risultato in 114 entry, poi un tot di gente musicale (inclusa Lea Sirk di Hvala Ne fama - ESC 2018 - e uno dei LPS - che meglio se ce li dimentichiamo) hanno scelto i 12 finalisti

La cosa che apprezzo della Slovenia, comunque, è che ci tengono. Le canzoni erano di buona qualità, 6 in sloveno e 6 in inglese, e sono state presentate ad uno show chiamato EMA PRED EMO (amo), per dare risalto. Altro che nazioni che le presentano alle 8 del mattino in radio.

Il sistema di voto mi ha confuso un attimo. So che è capitato in passato, ma il primo turno 5 giurie hanno votato Eurovision Style, e la top 2 è finita al televoto nella superfinale. In altri anni era doppio televoto, perché mai inserire 5 giurie (OGAE Slovenia, Internazionale, performers, compositori e esperti radio e TV), selezionare due canzoni e far votare il pubblico? Boh.

Due persone sono tornate all'EMA quest'anno. July Jones, che è arrivata 5ª nel 2022 e ha scritto KAOS per Raiven nel 2019 (secondo posto dietro i Zalagasper) e Klemen Slakonja, host dell'EMA nel 2011, 2012, 2016 e 2020, che è famoso per fare parodie di canzoni ed essere manzo. Soprattutto per la seconda parte.

Altre cose dell'EMA: una regia migliore della Spagna, il palco è sempre lo stesso eppure funziona, gli host erano Raiven (che io amo, non solo per Veronika all'ESC l'anno scorso, ma anche per KAOS e perché in generale è sempre tette fuori) e Gregor Štrasbergar che è il cantante dei MRFY - Google dice "la band alternative/indie rock più di successo in Slovenia negli ultimi 5 anni". La popolazione slovena è 2.12 milioni.

Gli interval act consistevano in tale MRFY che hanno cantato "Helo", Raiven che ha cantato una canzone nuova (Chiamata Hedonista, subito nella Top 50 di fine anno), Ana Soklič che ha cantato roba nuova e davvero Ana, la tua canzone del 2020 era molto bella, poi è andato tutto in fuffa, Lea Sirk (di cui sopra) con una roba jazzy che davvero no, e Raiven e Gregor hanno duettato su un medley di due canzoni che mi ha lasciato confusissimo.

Ovviamente ha vinto Klemen, con 8895 voti contro 4400 di July Jones. Klemen ha 39 anni portati bene, nel 2007 ha condotto un evento per il campione mondiale sloveno di lancio al martello facendo imitazioni e parodie, e un conduttore radio/TV di programmi satirici l'ha scoperto e invitato nel suo programma TV. 2013/14 ha iniziato con le parodie di canzoni straniere, poi nel 2016/17 con parodie di leader stranieri (Putin, Trump e Merkel), ha fatto il doppiatore e attore e via andare. Ma soprattutto - è rimasto manzo. Oggi ha pubblicato questo video dove ricrea tutti i vincitori ESC dal 2000 in avanti.

"How Much Time Do We Have Left" è sorprendentemente una canzone seria, ed è scritta da Klemen, Maja Slatinšek (arrivata 5ª all'EMA 2004 con una canzone di Raay! E 10ª all'EMA 2006. E ultima all'Eurosong Irlandese del 2008 - boh) e Ryan Small (non trovo niente se non una band canadese ma boh).

sabato 1 febbraio 2025

ESC 2025 Belgio: Red Sebastian - Strobe Lights

Scusate, è iniziato il Melodifestival e quindi le altre selezioni del giorno sono state seguite per modo di dire. Vi dico solo che a un certo punto è spuntato un tizio e pensavo fosse Albert Czerny (tizio ceco del 2019) ed ero confusa ma anche "oh well" e invece era solo un tizio belga che è uguale spiccicato. Inoltre mi chiedo se per lo SBAM nf possiamo aggiungere gente a caso dalle giurie perché Bart Cannaerts meriterebbe e apparentemente dandogli del manzo ho confuso gente su tumblr.

Il Belgio ha deciso di fare una nf, e ammetto fossi abbastanza prevenuta perché voi vi fidate del Belgio? Comunque erano 8 canzoni, hanno fatto degli show di preview presentandone 4 alla volta.
La finale di oggi pare sia iniziata in ritardo perché il Belgio ha un nuovo governo e OVVIAMENTE dovevano annunciarlo oggi. Che maniere. Ma fai l'edizione straordinaria su un altro canale oh.
In giuria c'era anche Emmelie de Forest che è la seconda nf che si gira per il 2025 e non voglio più sentire Only Teardrops. Come ospite c'era anche Tom Dice, che è diventato enorme ma lo amo come se fosse il 2010 e devo togliermi la bandiera belga che ho disegnato sul braccio con i colori acrilici.
Va beh, il voto era 50/50, non abbiamo i voti dei singoli giurati, ci hanno fatto la grazia di mostrare il totale per ogni cantante che almeno sbriga un po' la faccenda. Sfortunatamente avevano alcuni membri della giuria in studio ad esprimere opinioni, meh.
Va beh, Red Sebastian ha stravinto entrambi i voti, quindi nessuna polemica in futuro, spero.

Red Sebastian (Seppe Herreman) è nato a Oostende nel maggio del 1999 e *controlla* oh il suo compleanno è il giorno della prima semi, auguri. Ha partecipato a Belgium's got talent, ha studiato al conservatorio e pare faccia anche l'insegnante di musica, oltre a essere un musicista.
Pensavo si chiamasse Red Sebastian perché ha i capelli rossi (tinti, tonalità vicina al rosso menopausa) ma no. Si è ispirato al granchio della Sirenetta che si chiama Sebastian ed è rosso. E va beh.

Strobe Lights è scritta da Ameerah A. Roelants, Billie Bentein, Seppe Herreman, Willem Vanderstichele.
Ameerah ha partecipato alla nf belga nel 2023, Billie Bentein pare essere un cantante belga, Willem Vanderstichele non ne ho idea.

giovedì 30 gennaio 2025

ESC 2025 Grecia: Klavdia - Asteromata

Il mio socio s'è perso la nf, quindi posto io. Comunque kudos al chirurgo di Sakis Rouvas, che chiaramente gli ha stirato bene anche il collo e non ha una ruga. Però Sakis amore, mettiti gli occhiali ché chiaramente da lontano non vedi un cazzo e vederti faticare a leggere il gobbo è imbarazzante.
L'altra host era Helena Paparizou, che ha cantato una versione jazz di Die for you (Grecia 2001) e amore no, ti prego, perché.
Comunque prima di far iniziare a cantare i partecipanti sono passati tipo 40 minuti (e due set di ad da quasi 10 minuti l'uno) e nonostante questo hanno sforato solo di 10 minuti, quindi yay.

Il voto era televoto più giuria internazionale e nazionale. Non sono sicura delle proporzioni (o se le giurie fossero separate), i risultati sono arrivati già combinati, con Sakis&Helena che annunciano la top3 (Klavdia, Evangelia, Barbz) in ordine random, salgono sul palco, momento di pathos e Klavdia vince. Nel complesso era comunque meglio di una nf in un centro commerciale, anche se pareva non esserci il pienone di pubblico.

Claudia Papadopoulou (in arte Klavdia) ha circa 22 anni, è nata e cresciuta a Aspropyrgos e ha partecipato a The Voice nel 2018 nella squadra di Helena Paparizou, arrivando in finale.
Ha pubblicato il primo singolo nel 2020 ed è sotto Panik Records; collabora regolamente con Arcade, che le hanno scritto anche la canzone per l'ESC.

E appunto, Asteromata è scritta da Arcade (Pavlos Manolis, Anastasios Rammos, Diverno, Gabriel Russell) che hanno già scritto per l'Eurovision (nel 2020 e nel 2021 per Stefania) e hanno scritto cose anche per Helena Paparizou.

sabato 25 gennaio 2025

ESC 2025 Lussemburgo: Laura Thorn - La poupée monte le son

Il Lussemburgo ha una nf, che si chiama Luxembourg Song Contest e che sarebbe dovuta finire alle 23. E siccome sono solo sei canzoni una si chiede "ma come lo passano il tempo?" e la risposta è "la fanno finire prima delle 23". Cosa che tutti dovrebbero fare, INVECE DI SFORARE COME SE LA PROGRAMMAZIONE TV FOSSE SOLO UN'INDICAZIONE DI MASSIMA.
Sì, scusate.
C'erano due host locali e poi c'era anche Conchita Wurst che pensavo fosse lì per cantare e poi levarsi ma no. Lì tutta la sera per poi mandare la pubblicità invece di leggere i risultati del televoto.

A un certo punto hanno mandato dei video messaggi da parte di ex partecipanti all'Eurovision e possiamo evitare di dare visibilità a gente dall'affiliazione politica discutibile? Qualsiasi riferimento a Nutsa (la georgiana dell'anno scorso) è puramente casuale.

Il voto era 50/50, con i punti del televoto distribuiti proporzionalmente. La giuria è stata vinta da Laura Thorn, con tutti 12 tranne uno, il televoto l'hanno vinto gli Zero Point Five, che erano i miei preferiti e quindi ora ho il dubbio che il pubblico lussemburghese abbia gusti discutibili come me.
L'interval act era Poupée de cire, poupée de son (vittoria per il Lussemburgo nel 1965) in una versione elettronica cantata da dei bambini, so che suona nammerda ma in realtà non era male. Sfortunatamente non credo avere quella canzone come interval act quando una delle canzoni partecipanti ne è dichiaratamente un tributo sia giusto.

Laura Thorn è un'esordiente che ha 4 post su instagram e che lavora come insegnante di musica e canto all'Escher Conservatoire.
La poupée monte le son è scritta da Julien Salvia e Ludovic-Alexandre Vidal.
Julien Salvia è... oh, hello, è manzo. Dicevo. Julien Salvia è un compositore e interprete di teatro, Ludovic-Alexandre Vidal è collaboratore suo oltre che librettista e paroliere per teatro. Entrambi hanno una pagina wikipedia in francese ed entrambi sono nati nell'83 pare. Hanno pure un sito internet in comune.

giovedì 23 gennaio 2025

Eurovision 2025: recap (seconda parte)

Ah sì, la seconda parte che mi stavo dimenticando di scrivere.
A condurre l'Eurovision saranno Hazel Brugger, Sandra Studer, Michelle Hunziker (solo per la finale).
Hazel Brugger è una presentatrice e comica e fa anche poetry slam.
Sandra Struder (aka Sandra Simó) ha rappresentato la Svizzera all'Eurovision 1991, arrivando quinta.
Michelle Hunziker la conoscete tutti e ogni volta che la sento la insulto mentalmente da sempre. Ho del particolare astio da quando ha pubblicato un album nel 2006 cantando delle canzoni di Ira Losco che mi piacevano. TU LE CANZONI CHE MI PIACCIONO NON DEVI TOCCARLE, VA BENE? Condurrà solo la finale (ufficialmente impegni con Striscia, ma ufficiosamente farle fare tutte le serate costava troppo) e sono qui seduta sulla riva di un fiume che aspetto qualcuno scopra il video dove lei e Gerry Scotti prendono per il culo i cinesi.

Ieri ci siamo lasciati con la Moldavia che si ritira, ma qualche ora dopo gente è stata squalificata e mi fa piacere non avessi ancora parlato della Finlandia perché fosse successo dopo aver scritto il post non l'avrei presa benissimo. Comunque il gruppo One Morning Left è stato squalificato per non aver rispettato il regolamento di UMK e di ESC. Quale pezzo di regolamento? Boh, forse il codice di condotta? O il fatto che la band si è dissolta? Comunque il cantante adescava ragazzine (anni fa, pare) su internet, il resto della band l'ha scoperto e ha deciso che non intendono più essere associati a lui e quindi ciao gruppo. La buona notizia è che Erika Vikman (che nel 2020 aveva partecipato con Cicciolina) è tornata e promette di essere fuori di testa ma artisticamente.

E vediamo rapidamente chi degli altri ha una selezione e a che punto sono vah.
L'Armenia torna nel magico mondo delle nf, c'era stato un leak con delle canzoni e dei cantanti ma è stato pubblicato da un sito azero e quindi è probabilmente falso. Tra le canzoni ce n'era una intitolata gRAVEyard e credo di aver bisogno di quella canzone nella mia vita. Tra l'altro apparentemente esiste sul serio. Nessuna data comunicata, per ora.
Il Belgio pure ha deciso di fare una selezione, per ora c'è stato uno show di presentazione per metà dei cantanti e sabato ci sarà il secondo show di presentazione e il 1 febbraio ci sarà la finale.
La Croazia usa di nuovo la DORA (il?) per scegliere, sono belli carichi dopo il successo dell'anno scorso e hanno un sacco di canzoni carine. Luka Nizetic (nf di qualche anno fa con Brutalero) torna con una canzone dove se la prende con lo scirocco e quindi abbiamo almeno una cosa in comune. Finale il 2 marzo.
La Danimarca continua a usare il DMGP ,la gente al timone è sempre la stessa, non abbiamo fiducia in loro. Finale il 1 marzo, se si ricordano.
L'Estonia ha l'Eesti Laul il 15 febbraio, non hanno semifinali per risparmiare soldi e ho già il terrore scelgano Tommy Cash.
La Grecia ha una nf, signore e signori. Sono 12 partecipanti quindi non finirà come l'ultima volta dove si ritirano in due e quindi Gianna Terzi vince per abbandono. La data è fissata per il 30 gennaio (tra una settimana), e il post potrebbe essere in minima parte sulla selezione e per la maggior parte il mio socio che sbava su Sakis Rouvas (che hosta la selezione con Helena Paparizou).
L'Islanda torna col Söngvakeppnin, ci sono due semifinali da 5 canzoni l'una e una finale (il 22 febbraio) a 6. Hanno abolito l'insensata superfinale, bontà loro.
L'Irlanda ci aveva promesso una vera nf ma col cazzo, è di nuovo in uno speciale del Late Late Show, con quel palco dimmerda e l'audio da nf bulgara del 2007. Che imbarazzo. Il disastro avverrà il 7 febbraio, tra i partecipanti c'è Samantha Mumba che era famosa 20 anni fa e Emmy che ha partecipato al MGP del 2021. Boh.
Questa credo sarà l'unica menzione di Israele su questo blog per quest'anno, ma ieri hanno scelto il cantante con il loro talent show. In finale c'erano 4 persone, incluso un pupazzo (inserire battuta “per proseguire il filone dall'anno scorso” qui). Ha vinto Yuval Raphael, che era al Nova Festival il 7 ottobre. Non avremo un anno tranquillo.
La Lettonia ha il Supernova, ci sono cose carine e Justs è tornato. Ci vediamo l'8 febbraio per i risultati.
La Lituania ha la finale il 15 febbraio ed è l'unica cosa che mi interessa sapere.
Il Lussemburgo torna con il Luxembourg Song Contest, la finale è questo sabato (25 gennaio), yay?
Malta ha una selezione, ci sono svariati scappati di casa, le semifinali sono il 4 e 6 febbraio e la finale è l'8 febbraio. C'è gente che torna, ma non Aidan.
Il MGP è di nuovo l'arma scelta dalla Norvegia e credo quest'anno possa essere considerato strumento di tortura. Due di quelli che sembravano nomi importanti si sono ritirati, la qualità delle canzoni pare essere bassa e sono state scelte dal vecchio hod e quindi il nuovo hod si attacca e probabilmente si prenderà la colpa delle scelte. Non ci sono semifinali o altro, solo finale il 15 febbraio.
La Polonia sceglie il 14 febbraio, ci sono 10 canzoni e non so se al momento siano state pubblicate tutte. Sono indietro con gli ascolti, oh.
Il Portogallo ha la finale l'8 marzo, le canzoni sono state pubblicate oggi e uhm. Basta.
San Marino ha cambiato nome a Una voce per San Marino, ora si chiama San Marino Song Contest. Hanno una lista lunghissima di casting, con inclusa gente squalificata/ritirata da selezioni in giro per l'Europa e tra i nomi c'è anche Besa che ha partecipato per l'Albania nel 2024.
La Slovenia torna all'EMA, yay! E tra i partecipanti c'è Klement Slakonja! E altra gente, I guess. Sceglieranno il 1 febbraio.
Vidbir in Ucraina, canzoni pubblicate oggi, finale l'8 febbraio.

Ok, happy end.

mercoledì 22 gennaio 2025

Eurovision 2025: recap (prima parte)

Benvenuti al post riassuntivo per la stagione 2025! Stiamo per entrare nel pieno della stagione e vorrei ringraziare la Moldavia per aver deciso di darmi una breaking news. E quindi iniziamo da loro. Si sono ritirati. Così, di botto. Avevano confermato, hanno fatto le loro solite audizioni brutte (dove chiunque mandi una canzone può partecipare, in pratica), hanno squalificato gente per essere arrivata in ritardo, gente che poi si è iscritta a San Marino e sta probabilmente ridendo un sacco, (ciao Valleria) considerando che le iscrizioni a San Marino sono state chiuse il 20.
Dicevamo. Hanno fatto le audizioni, hanno scelto i 12 partecipanti, ieri (21 gennaio) dovevano fare il draw per l'ordine dell'esibizione ma l'hanno cancellato e hanno indetto una conferenza stampa per oggi. Alcuni pensavano fosse per annunciare internamente Bacho feat Carnival Brain, altri per dare info random e invece la tv moldava ha praticamente detto FATE TUTTI CAGARE E NON VOGLIAMO SPENDERE SOLDI PER VOI, CIAO. Che poi parole dure, da una tv che fa pagare le spese ai cantanti. E qui arriva la mia teoria personale, sviluppata mentre asciugavo i capelli e fissavo il muro. Anton Ragoza dei Carnival Brain (e precedentemente dei SunStroke Project) è originario della Transnistria e mi chiedo se questo abbia giocato un ruolo nel non selezionare loro internamente (perché la canzone non faceva cagare e anzi, era abbastanza ok).
Comunque tra i 12 selezionati c'era anche Sasha Bognibov (quello che fa sempre canzoni dal contenuto discutibile e che una volta aveva cantato che gli piacciono le ragazzine di 13 anni e dovrebbe essere inserito in qualche lista) e CHIUNQUE aveva capito che la qualità generale doveva essere nammerda.
Le ultimissime notizie (io prima o poi dovrò pure postare però) dicono che la TRM aveva offerto il posto a Bacho & Carnival Brain, però l'unica spesa pagata sarebbe stata il viaggio e quindi loro hanno risposto di no.

Vediamo al resto e sì, sarà un post in due parti.
Sappiamo già che il Montenegro ha scelto e anche quella nf è stata divertente, vi rimando al post per altri dettagli. Però almeno una nf sono riusciti a farla.
Sappiamo anche che l'Albania ha scelto bene (post) e dopo la vittoria hanno detto che volevano aggiungere una terza persona all'act e risistemare la canzone di conseguenza. Non sappiamo chi sia la persona e credo sia passato quasi un mese da allora. Sappiamo però che la canzone resterà in albanese.

Veniamo poi alle selezioni interne, perché abbiamo già un tot di cantanti.
Prima di tutto Cipro, che ha annunciato il 2 settembre e io continuo a dimenticarmene e a sorprendermi ogni volta che leggo che saranno rappresentati da Theo Evan.
La Repubblica Ceca ha scelto Adonxs, che non si sa quando presenterà la canzone ma è slovacco e quando scriverò il post per la canzone potete giurare che ci saranno cose tipo “ma perché non siete rimasti uniti”.
I Paesi Bassi hanno selezionato Claude e abbiamo tirato tutti un sospiro di sollievo perché avevano preso in considerazione il ritorno di Joost Klein e per carità.
Altre nazioni con selezioni interne saranno Australia, Austria, Azerbaijan, Francia, Georgia (sempre che non vengano annessi alla Russia a breve), Svizzera, Regno Unito. Quest'ultima potrebbe annunciare venerdì sera, ma niente di confermato.

E visto che ho nominato il Regno Unito e la Francia occupiamoci anche delle altre Big5.
La Spagna ha di nuovo il Benidorm, inizia settimana prossima e sono così contenta del metodo di selezione che credo non mi sbatterò a guardare le semifinali. Bei tempi quando nella prima edizione partecipava gente seria e non gente che non ha una carriera dal 2002.
L'Italia userà ovviamente SanRemo e non ho niente da dire, visto che non seguo e probabilmente la maggior parte dei 3 che ci leggono ne sa più di me.
La Germania ha deciso di dare in mano la nf a Stefan Raab, che in passato ha prodotto una vittoria e quindi 15 anni dopo pensano possa dargli una nuova vittoria. Raab apparentemente si prenderà tutte le colpe del risultato e se non vincono può non fare la prossima edizione. La selezione si chiama Chefsache ESC 2025 – Wer singt für Deutschland? Io continuo a leggerci cheescake e sta iniziando a diventare un problema. Pare il nome significhi top priority ESC 2025 – Chi canta per la Germania? che ok, è un nome originale e almeno non è selezione nazionale in tedesco, però TOP PRIORITY...
Per oggi è tutto, a domani con il resto delle nf e magari nuovi artisti. E ops, ho dimenticato di parlare degli host. Va beh, domani.

martedì 31 dicembre 2024

Top 50 of 2024 - 10 » 1

A quanto pare siamo in giro da 17 anni! Auguri a noi. Vorrei fare un post nostalgico su tutto quello che abbiamo fatto in questi anni, ma mi sento solo vecchio. Godetevi questa fine di Top 50.
10. Erba' - Sirena


Ora iniziamo il disastro della top 10. Prima di tutto la canzone che avrebbe dovuto andare all'Eurovision per Malta, al posto di quella roba che è andata. Dico questo perché è la canzone su cui avrei puntato di più.





9. Nahaba - Glasss


La mia preferita della selezione Ucraina. Anche se non avrebbero mai vitno perché sembravano le Tatu e direi che imitare dei Russi anche no. C'è qualcosa che mi attira alla gente che urla al posto di cantare...





8. SOR4 - Comment on s'aime


Le vincitrici di Popstars (su Prime Video), 11 anni dopo l'ultima edizione. Forse siamo gli unici che sanno chi sono e hanno ascoltato la canzone.Pure Slimane ha partecipato a Popstars, e comunque niente. Non sarà los tesso risultato.





7. Dominic Cini - Bewsa


L'altra canzone maltese che ci è piaciuta dalla selezione, ma diciamo che Erba' avevano un attimo più di presenza sul palco per andare all'Eurovision. Dominic, riprovaci.





6. Sebalter - Fly away


C'è stato un nuovo album di Sebalter quest'anno. E sapete cosa vuol dire per la nostra Top 50? (Continua in posizione 4)





5. We are Domi - Love every part of it


Pensate di avere una pausa dal disastro che è questa Top 10? Beh, sono i Domi, che come ben sapete sono uno dei gruppi preferiti dal nostro blog...





4. Sebalter - Mountain wind


(Continuato dalla posizione 6) Vuol dire che ovviamente abbiamo esagerato e quindi abbiamo tre canzoni in top 10 ed è un disastro scrivere testi. Alla fine è Sebalter, il nostro svizzero preferito.





3. Sebalter - After the thunder


E alla fine anche quest'anno non ha vinto la Top 50. Abbiamo notato che quasi sempre arriva fuori dal podio, almeno quest'anno è sul podio! Bravo.





2. We are Domi - Glow


(Continuato dalla 4) Quindi ovviamente dovevamo averli due volte in Top 10. Lo so che sembriamo poco professionali, ma se fanno canzoni belle fanno canzoni belle, eh!





1. Luan Durmishi - Perseritja


Non posso crederci che questa canzone abbia vinto la top 50. Però quando ci vuole ci vuole. E visto che la nuova scelta albanese è meravigliosa, magari è un segno che nel 2026 andremo a Tirana con l'Eurovision? Uno può sperare.

lunedì 30 dicembre 2024

Top 50 of 2024 - 20 » 11

20. John Halgeir Johansen - Haugar ska vinna i dag


Sarà perché ti amo in Norvegese dedicata ad una squadra calcistica in una delle divisioni più basse del calcio norvegese? Yes please.





19. Loreen - Forever


Io amo la canzone, ma vorrei scrivere una lettera aperta a Loreen per chiederle di fare più musica e non lasciarci così a bocca asciutta.





18. Jerry Heil - Virgin Maria


Il follow up a Teresa&Maria che suona perfettamente come un proseguimento della canzone dell'Eurovision. Diciamo che Jerry Heil ha un tema al momento e ha deciso di spremerlo fino all'ultima goccia.





17. Margaret Berger - Oblivion


I norvegesi non hanno capito niente. Farla arrivare settima al MGP dietro a quella roba dei Keiino? No grazie. Margaret, qui ti amiamo.





16. Mahmood - Tuta Gold


Va beh. Anche noi abbiamo amato Mahmood, come a quanto pare tutta Italia. Specialmente perché anche io aveva gente che mi chiamava fro (e infatti vedete cos'è successo con la mia vita) (Buttata via) (circa)





15. Mileo - You're mine


Ok avevo appena detto che Margaret Berger avrebbe meritato di più e poi l'abbiamo messa dietro a Mileo. Che non si è nemmeno qualificato per la finale. Quindi usiamo quello come scusa.





14. Filip Balos - Duga je noc


ALTRI TWINK SERBI, EVVIVA. Annoyingly, quest'anno che la canzone mi piaceva di più, non si è qualfiicato per la finale della NF, mentre l'anno scorso che lo trovavo così così è arrivato 4°. Boh.





13. Aidan - Hero


Io voglio sapere cos'ha la TV Maltese contro Aidan che è probabilmente il migliore songwriter che abbiano avuto in anni. E intanto non è nella selezione per il 2025. Boh.





12. Go_a - Krip


Non è Top 50 senza i Go_A. Che per altro non conoscevamo 5 anni fa, quindi è una tradizione nuova nuova. Anche se ho appena notato che facciamo la top 50 da troppo tempo e... oh signore.





11. Zejna - Nabolja


Credo questa fosse la canzone nazionalista che aveva quasi vinto la NF Serba, invece sono tre minuti di lei che urla "sono la migliore, sono la migliore, sono la migliore". E non sto nemmeno scherzando, è il testo parola per parola. E comunque è arrivata quinta.

domenica 29 dicembre 2024

Top 50 of 2024 - 30 » 21

30. Luke Black - Batshit


Batshit è una delle mie parole preferite. Per altro ho appena scoperto che sta canzone è stata scritta con Teya (vedi puntate precedenti). Maledetto twink sa cosa sta facendo.





29. Yaktak - La La La


No, ma è solo per talento artistico che mi piace YakTak. Nessun altro motivo. Quest'anno la NF ucraina era davvero un paniere di frutti discografici. (Ok ho appena notato ha 19 anni. Mi sento male)





28. Annalisa - Sinceramente


Da una parte lei è diventata super meme con Annalaisa, e quindi amiamo, dall'altro avrei preferito lei all'Eurovision. Non avrei mai avuto sulla mia bingo card "Matteo diventa fanboy per Annalisa". Eppure.





27. Miki Nunez - Tiraria enrere


Dai, è festiva come canzone? Ed è in catalano! Dobbiamo davvero smetterla di avere multiple canzoni dello stesso artista, perché poi non sappiamo cosa dire.





26. Tix, Morgan Sulele - Ole Brumm


Fate finta di non aver visto il nome di questo artista. È tutta colpa mia, solitamente cerco di bloccare ogni presenza di Tix nella top 50, ma niente. Magari è perché sono gran fan di Morgan Sulele! (No idea chi sia)





25. Tom Sean, We are Domi - Novocaine Rush


Un Twink coi Domi che canta di novocaina? Yes please. Non so se lo ricordate, ma era nella selezione ceca di quest'anno. Googling ho avuto un momento di ansia dove ho scoperto che è nato a Dublino e pensavo "ma avrà un accento irlandese?" no, si è trasferito in Repubblica Ceca da piccolo. Eh niente, ho buttato via 5 minuti solo a controllare ste informazioni.





24. Lerica - Astronauta


Credo di aver votato per questa perché suona come una vecchia canzone di Avicii? Se no non avrei mai votato per spagnoli dal Benidorm Fest. A quanto pare avevano vinto il processo di selezione (per qualche motivo gli spagnoli hanno un processo di selezione con voti prima del fest ufficiale) e poi sono arrivati penultimi in semifinali. Mi fido proprio.





23. Miki Nunez - Dins del meu cap


QUANTI SPAGNOLI ABBIAMO VOTATO??? Questa è l'ultima di Miki ve lo prometto. Ho appena buttato via altri 5 minuti per scoprire che 8 canzoni di 50 sono spagnole. Troppe. Adesso vado a litigare con la mia co-autrice.





22. Keni Nije Mrtav - Dijamanti


Meno male ora siamo tornati sulla Serbia! Che è un altro paese con una marea di canzoni quest'anno, E comunque sembriamo solo capaci di scegliere twinks.





21. Aura Dione - Where does love go


Mi fa un po' ridere che abbiamo Aura Dione nella top 50 di nuovo (per altro due volte in questa stagione), quando l'ultima volta che l'abbiamo inclusa era 13 anni fa ed è arrivata terza. Va beh.

sabato 28 dicembre 2024

Top 50 of 2024 - 40 » 31

40. Zian - What it could have been


Sto scrivendo questo post alle 11 di sera dopo una giornata di viaggio, quindi non farà senso, fateven una ragione. Chi è Zian? Non lo so, mi è stata proposta questa canzone dalla mia dolce metà e mi è piaciuta. È Svizzero!





39. Teya - Behind the scenes


Almeno questa so chi è. Era all'Eurovision! Questa canzone è il degno follow up della sua (con Salena) entry dell'Eurovision. Ti amo Teya.





38. Schrottagen, Alina pash - Full moon


Non voglio nemmeno sapere come questo duetto sia iniziato. Però alla fine mettete Alina Pash (di dubbia fama quando l'hanno de-selezionata come rappresentate Ucraina) e un duo techno tedesco. Why not.





37. Celia Becks, Chica Sobresalto - Crisis


A volte canzoni Spagnole finiscono in classifica, che è un problema per me. Comunque beccatevi una canzone della Chica Sobresalto, che è un nome che mi fa tanto ridere, e allo stesso tempo mi fa ancora più ridere che lei si chiama Maialen. Sì ho 12 anni.





36. Joakim Berg, Maria Jane Smith - Hösten


L'amore nostro Jocke Berg è tornato senza il resto dei Kent (che ancora mi spezza il cuore ma meglio che niente). Meno male che il mondo della musica non può stare senza di lui.





35. Anka - Palala


Una delle mie preferite della selezione Ucraina di quest'anno (anche se hanno scelto la canzone giusta per la competizione). Se c'è una cosa che gli Ucraini sanno fare è mettere musica moderna con folk.





34. Jerry Heil, alyona alyona - Podolyanochka


Dicevamo degli Ucraini? Mi dispiace Anka, hai perso di nuovo a Jerry Heil e alyona alyona.





33. Baby Lasagna - Biggie boom boom


Se avete domande, non fatele. A quanto pare roba che suona old school house (à la Gigi Dag) mi piace. Anche se Lasagnino mi fa un attimo paura coi suoi testi.





32. Miki Nuñez - Serem mes forts


Ormai sto blog sembra un'estensione del marketing di Miki Nuñez. Purtroppo sto simpaticone sa scrivere canzoni, anche se poca gente si interessa. (E poi c'è la mia compare. Che lo ascolta troppo spesso)





31. Konstrakta - Novo, bolje


Non avrebbe funzionato probabilmente all'Eurovision visto che è un reprise del 2022 (ma fa il bane al posto di lavarsi le mani), ma Konstrakta è nel nostro cuore.

venerdì 27 dicembre 2024

Top 50 of 2024 - 50 » 41

50. Aminata, Sudden Lights - Ataust rits


I miei artisti preferiti Lettoni (beatà gioventù quando non avevo artisti preferiti lettoni) hanno deciso di lavorare assieme per una canzone che suona più Sudden Lights che Aminata. Quando ci scommettete che un paio di anni e tornerà pure lei?





49. Luna ki - Cuatro bodas


Luna Ki, famosa per non essersi resa conto che cantare in autotune non era possibile all'Eurovision, è rimasta tanto nel cuore della mia compare che a quanto pare la segue ancora. E sì, "Cuatro Boads" intende "Quattro matrimoni" come il film (con il funerale)





48. Aura Dione - Mirror ball of hope


"Aura Dione va al DMGP, finalmente! 13 anni dopo essere diventata super famosa, vuoi vedere che non vince?". Non è nemmeno arrivata in top 3. Meglio se stiamo zitti.





47. Nebulossa - Cotilleo


Un'ispirazione per tutti noi, soprattutto per noi del blog che abbiamo ancora 20/30 anni per diventare pop star internazionali. Immaginateci sul palco, ma sarò io la zorra a cantare e l'altra a far finta di suonare.





46. Liamoo - Hjärtan


Liamoo a quanto pare è stato 4 volte al Melodifestivalen, e io che penso sempre sia una presenza di tanto in tanto. Però ora ha iniziato anche a pubblicare singoli, quindi dovevamo premiarlo. Anche se era collegata alle olimpiadi e quindi perde un attimo di punti...





45. Super Rob, Erika Norwich - My AI


Mi scuso con tutti, è colpa mia se questa canzone è arrivata in classifica. Avevamo già ammesso a Natale che noi non abbiamo alcuna dignità e questa canzone lo conferma. Passerò il resto dell'anno a fustigarmi e chiedere perdono.





44. Alen Đuras - A Tamburitza lullaby


Direttamente dalla DORA (la selezione croata per l'Eurovision, non l'esploratrice), abbiamo anche scoperto che Tamburitza non è un tamburo, ma è una chitarra. Che altre pazzie vuole farci credere la Croazia?





43. Sophie and the Giants - Shut up and dance


La mia sorpresa quando ho scoperto che la mia compagna di avventure avesse scoperto Sophie and the Giants! Poi si scopre che era Spotify a caso che glieli ha spinti e va beh. Sono anni che cerco di farle ascoltare roba loro.





42. alyona alyona - Tato


Alyona alyona non è solo per l'ESC, ma anche per la top 50, visto che è un'arista importante in Ucraina (e in Europa).





41. Tanxugueiras, Fillas de Cassandra - Quen é a que canta?


E concludiamo il primo giorno con le Tanxugueiras che sembrano essere sempre nella nostra top 50. Un po' vorrei andare in giro a dire che le abbiamo scoperte noi prima che si buttassero sul Benidorm Fest.

giovedì 26 dicembre 2024

Top 10 of Eurovision Song Contest 2024

Allora, avete passato una buona giornata ieri? Beh, allora beccativi questa classifica per rovinarvi la giornata/migliorarla. Scegliete voi.

10. Australia - Electric Fields - One Milkali (One Blood)


Alla fine tutti gli EuroFan sono stati accontentati e gli Electric Fields sono andati all'Eurovision. Ovvimamente questa essendo tra le preferite di Erika (come Technicolour di Montaigne in 2021), non si è qualificata. Non vorrei inferire cose, ma...





9. Serbia - Teya Dora - Ramonda


Sono ancora qui che urlo LILLA RAMONDA, LILLA RAMONDAAA. Quindi direi che come canzone è rimasta nei nostri cuori. Da quando hanno mollato il Beovizija per il non-Beovizija (ok non fa più ridere, sappiamo che è Pesma Za Evrovizija), la Serbia sta scegliendo bene.





8. Grecia - Marina Satti - Zari


Io a fine Maggio sono andato ad Atene e mi sentivo come lei. Sul palco non era probabilmente la versione più appealing della canzone, avrei amato se avessero messo foto della Grecia con sticker da web anni 2000, ma niente...





7. Belgio - Mustii - Before the Party's Over


La prima volta che ho sentito la canzone ero a Parigi in un albergo molto carino (senza colazione purtroppo). Avevo così tanta speranza, e poi mesi dopo ci è stato detto che dal vivo era un po' troppo. Ma io ci ho creduto comunque e mi ha spaccato il cuore non qualificandosi.





6. Estonia - 5miinust and Puuluup - (Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi


"È il titolo più lungo dell'ESC" blablabla solite robe. Ma la parte più importante è che è stata una performance fenomenale. Meritatissimi di arrivare in finale e spero che l'Estonia prenda ispirazione per il 2025 (so già che no, ma uno ci spera sempre).





5. Croazia - Baby Lasagna - Rim Tim Tagi Dim


Io avrei voluto una vittoria Croata non tanto perché mi piace la canzone (davvero, non la capisco, è qui solo perché l'ha votata la mia compare), ma anche perché mi sarebbe piaciuto vedere cosa avrebbe fatto la Croazia con l'ESC. Sarebbe stata probabilmente un'edizione piena di divertimento.





4. Slovenia - Raiven - Veronika


La MIA canzone preferita del 2024. Quando mi avevano annunciato Raiven stavo già impazzendo e poi Veronika mi ha fatto impazzire fino in fondo, tanto che ogni tanto urlo in casa che io sono Veronika. L'Europa non era pronta per la canzone, ma almeno l'hanno mandata in finale.





3. Francia - Slimane - Mon Amour


La canzone più odiata dalla mia amica del cuore. Ma niente, io non posso far altro che amare un francese che si strugge per me. Lui, la bellissima voce sua, il fatto che possa urlare così tanto... ciaone. Torna all'ESC Slimane mio.





2. Ucraina - Alyona alyona e Jerry Heil - Teresa & Maria


Ovvio che sarebbero arrivate terze in finale, io avevo già l'ansia della vittoria Ucraina di nuovo, e invece. Jerry Heil è un paradosso vivente, un tot di anni fa era in giro a cantare "I'm Vegan" e poi ora è tutta impegnata - la guerra cambia le persone. Va beh.





1. Lituania - Silvester Belt - Luktelk


Il mio twink preferito, e a me i twink non piacciono tanto. Si meritava di più del 14° posto, ma i lituani sembrano sempre finire intorno quella posizione, quindi cosa vuoi farci. Però noi li abbiamo messi primi perché è davvero una delle canzoni dell'anno e Silvester se lo merita.

mercoledì 25 dicembre 2024

Top 10 Melodifestivalen 2024!

Buon Natale amori miei bellissimi! Ogni anno ci sbattiamo per la tradizione, e secondo voi poteva cambiare qualcosa nel 2024? Forse, anche perché sono esaurito ed è stato un anno lunghissimo. Ma non preoccupatevi. Da oggi fino alla fine dell'anno avrete le nostre classifiche!

10. Chelsea Muco - Controlla


AKA La Notte Vola. Se questa si è qualificata a miracolo per questa classifica, è perché la mia compare ha nostalgia di quella canzone e quindi... poi va beh. È divertente si chiami Muco di cognome, ma questa è un'altra storia.





9. Smash Into Pieces - Heroes are Calling


Alcuni di loro li avrei votati per lo SBAM. E invece la mia compare li ha votati per questo. Però forse li ha anche votati per lo SBAM? È stato un anno lunghissimo, non fatemi domande.





8. Clara Klingerström - Aldrig Mer


Io mi sento tanto Clara. Un po' timida, un po' introversa, un po' incazzata col mondo e sempre in situazioni che ti fanno venire voglia di dire "mai più". Se ve lo state chiendedo, no non sto bene di testa.





7. Fröken Snusk - Unga & Fria


Oh finalmente una canzone che mi fa sentire VIVO DENTRO. Mi aspettavo di più da Fröken Snusk ma questa non era male. In più ora che ho l'anzianità addosso, devo trovare roba che mi faccia sentire un minimo giovane / non ancora vicino alla morte.





6. Medina - Que Será


Maledetti Medina. Se vogliono tornare tra qualche anno con qualcosa di simile, ma più vicina a In i Dimman del 2022, io sarei pronto a vederli all'Eurovision.





5. Kim Cesarion - Take my breath away


(Problema. Non ricordo questa canzone e ne devo parlare...) (Come potete immaginare ha votato l'altra per questa canzone e non io) (Però dovrei trovare qualcosa da dire per Kim Cesarion, anche perché 10+ anni fa era un cantante super promettetnte) (Va beh ho finito lo spazio)





4. Dotter - It's not easy to write a love song


Questa era la mia preferita dell'anno. E non perché sono un fan di Dotter (in altre parole - gay), ma anche perché era una delle poche che mi faceva sentire QUALCOSA. Però alla fine è arrivata ultima in finale, quindi meglio se non sento più niente che poi i Svedesi mi puniscono.





3. Maria Sur - When I'm gone


Una delle mie scelte preferite per l'Eurovision, al posto dei gemelli stranieri. Che poi è straniera anche lei, ma non è quello il problema. Amo che il suo percorso musicale sia stato rifugiata Ucraina -> Canzone sul non mollare mai -> io sono una donna indipendente che balla per i fatti suoi. Iconica.





2. Lia Larsson - 30 km/h


Dignità? Non la conosciamo. C'è stato un momento mentre preparavamo la top 10 dove L'Altra mi diceva "che poca dignità che ho votando per questa canzone", e poi ha scoperto che avevo votato pure io. È super cringe, ma allo stesso tempo... meravigliosa.





1. Danny Saucedo - Happy that you found me


Il nostro vero vincitore. Danny, se fosse stato per noi saresti già andato all'Eurovision (probabilmente prima di quest'anno). Non ci importa che ti sei steroidato e probabilmente hai avuto mille problemi relazionali da red flag. Ti amiamo.